Polizia di Catania in azione | Gli automobilisti non immaginano cosa li attende!
Raffica di sanzioni in Sicilia! 🚦 La Polizia Stradale intensifica i controlli per garantire la sicurezza stradale. Scopri di più! 🚔💡

RAFFORZATI I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO PER LA SICUREZZA STRADALE: REVOCATE 13 PATENTI, TROVATI 2 CONDUCENTI ALLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Catania, 23 luglio 2025 – Nell’ultimo fine settimana, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli stradali in Sicilia Orientale, elevando sanzioni e revocando patenti per garantire la sicurezza degli utenti della strada. Questa operazione ha coinvolto i principali snodi stradali e autostradali della regione, con risultati significativi.
Una serie di 147 violazioni al Codice della Strada sono state accertate dal Compartimento Polizia Stradale, portando a multe per un totale di circa 40.000 euro. Gli agenti hanno monitorato attentamente le arterie principali, in particolare nei fine settimana estivi, periodo in cui il traffico aumenta considerevolmente.
Durante i controlli, sono emersi comportamenti pericolosi: alcuni automobilisti hanno tentato di superare il traffico utilizzando indebitamente la corsia di emergenza. In totale, sono state ritirate 13 patenti. Le sanzioni hanno riguardato anche violazioni più diffuse come la guida senza cintura di sicurezza, la mancata revisione e l’assenza di assicurazione.
I poliziotti, operando rigorosamente anche lungo la circonvallazione di Catania e l’imbocco dell’A18, hanno identificato 211 persone, contribuendo così a una maggior sicurezza stradale. Tra i casi più gravi, emergono due automobilisti denunciati all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza: entrambi hanno subito il ritiro della patente e la confisca del veicolo.
La Sezione Polizia Stradale di Catania non intende fermarsi qui. Sono già previsti ulteriori controlli, anche tramite il sistema automatizzato di rilevamento del superamento dei limiti di velocità , per mantenere alta la guardia sulla sicurezza stradale.
Questa iniziativa è un chiaro segnale dell’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare le infrazioni e garantire un viaggio più sicuro per tutti.