Sicilia, le 10 piscine naturali da sogno | Il tour estivo che devi vivere almeno una volta
Scopri le piscine naturali più belle della Sicilia: angoli incontaminati, leggende e panorami mozzafiato per un'estate tra relax e natura.

Un paradiso nascosto tra rocce, acqua e leggende
Se sogni una giornata all'insegna del relax e della natura più autentica, la Sicilia offre alcune delle piscine naturali più affascinanti d'Italia. Tra grotte scavate dal tempo, laghetti circondati da vegetazione rigogliosa e fondali mozzafiato, queste mete rappresentano un connubio perfetto tra bellezza paesaggistica e mistero.
Perfette per gli amanti del trekking o per chi cerca semplicemente un tuffo lontano dalla folla, le piscine naturali siciliane sono tappe obbligate per scoprire una faccia meno nota dell'Isola, ma incredibilmente suggestiva.
10 piscine naturali siciliane da non perdere
Ecco la nostra selezione delle 10 piscine naturali più belle della Sicilia, ognuna con una storia da raccontare:
1. Naca della Serena (Marineo)
Un angolo fiabesco tra i boschi di Marineo, vicino Palermo. Una cascata nascosta crea una piscina naturale incastonata tra le rocce, dove il suono dell'acqua e la quiete del luogo offrono un'esperienza unica.
2. Piscina di Venere (Milazzo)
All’estremità di Capo Milazzo, tra scogli e tramonti spettacolari, si trova un laghetto leggendario. Dedicato alla dea dell’amore, è lo scenario perfetto per chi cerca magia e bellezza in un solo tuffo.
3. Gole di Ranciara (Casalvecchio Siculo)
Un’avventura tra i monti Peloritani, con gole nascoste che sorprendono per la loro imponenza. Raggiungibili da Sant’Alessio Siculo, sono ideali per un’escursione fuori dal comune.
4. Gole dell’Alcantara (Messina)
Un canyon unico, nato da antiche colate laviche e modellato dall’acqua del fiume Alcantara. Le sue pareti scolpite e le acque freschissime ne fanno una meta imperdibile.
5. Siccaranni (Ribera)
Tra ciottoli e onde, sulla costa di Ribera si cela una piscina naturale intima e suggestiva. Il suono delle onde tra i sassi rende questo luogo perfetto per staccare la spina.
6. Piscina di Venere (Vulcano)
Non poteva mancare l’isola di Vulcano, con la sua baia nascosta ai piedi del Monte Lentia. Rocce laviche e acque cristalline creano un contesto paradisiaco, ricco di flora rara.
7. Laghetto delle Ondine (Pantelleria)
Un laghetto di acqua salata alimentato dalle mareggiate, raggiungibile via mare o con un sentiero panoramico. Ideale per chi ama la natura selvaggia e le emozioni forti.
8. Punta Cavazzi (Ustica)
Ai piedi del faro, nella riserva marina di Ustica, si apre una piscina tra le rocce vulcaniche. Uno specchio d'acqua unico per chi desidera nuotare in un vero angolo incontaminato.
9. Laghetti di Avola (Siracusa)
Tra i canyon di roccia calcarea, questi laghetti offrono un’oasi verde e azzurra a pochi chilometri da Avola Antica. Perfetti per escursionisti e amanti della natura pura.
10. Piscina di Dio (Lampedusa)
La Spiaggia dei Conigli nasconde questa meraviglia chiamata da Modugno "la piscina di Dio". Accesso regolamentato e numero chiuso ne preservano la bellezza incontaminata.
Un viaggio tra meraviglia e silenzio: l'estate inizia qui
Queste 10 piscine naturali siciliane sono molto più di semplici luoghi dove fare il bagno. Sono esperienze, racconti d'acqua e pietra, scorci che lasciano il segno.
Se stai programmando una vacanza in Sicilia, non perdere l'occasione di visitarle: ciascuna offre emozioni diverse, tutte indimenticabili. Il tour può iniziare ovunque, ma finirà sempre con un pensiero: "Ci tornerò".