Stadio “Aci e Galatea” : al via i lavori per il nuovo impianto di irrigazione ad Acireale

Città di Acireale annuncia l'avvio dei lavori per il nuovo impianto di irrigazione dello stadio Aci e Galatea, con conclusione prevista entro metà agosto e successivo ripristino della pista di atletica

A cura di Simona Lo Certo
11 luglio 2025 12:39
Stadio “Aci e Galatea” : al via i lavori per il nuovo impianto di irrigazione ad Acireale - Credit Foto Città di Acireale
Credit Foto Città di Acireale
Condividi

Dopo anni di disagi e manutenzioni straordinarie, lo stadio “Aci e Galatea” di Acireale si prepara a un importante intervento di riqualificazione: sarà infatti completamente rinnovato l’impianto di irrigazione del manto erboso. Il progetto, affidato alla Sogip, punta a risolvere definitivamente le criticità legate alle continue perdite d’acqua e ai guasti delle tubature. La consegna dei lavori è avvenuta ufficialmente alla presenza dell’assessore allo Sport Rosario Raneri, del direttore generale della Sogip Santo Leotta e del direttore dei lavori Clemente Greco.

Un impianto più efficiente e rispettoso della pista di atletica

Il nuovo sistema prevede la sostituzione totale degli irrigatori e l’eliminazione delle tubazioni collocate sotto la pista di atletica leggera, una scelta tecnica che mira a preservare l’integrità dell’intera struttura sportiva. “Non aver rimosso i vecchi tubi durante i lavori precedenti è stato un errore che oggi ci impone nuovi interventi”, ha sottolineato l’assessore Raneri, evidenziando la necessità di garantire sia il regolare svolgimento delle attività calcistiche sia la piena fruibilità della pista da parte delle società sportive e dei cittadini.

Conclusione lavori prevista entro metà agosto

La fase operativa inizierà mercoledì 16 luglio, e si prevede che l’intervento si concluda entro metà agosto. Solo successivamente sarà possibile procedere con i lavori di ripristino della pista di atletica, danneggiata durante gli scavi per la manutenzione del vecchio impianto. L’assessore ai Lavori pubblici, Salvo Licciardello, ha definito l’operazione “fondamentale per la funzionalità dell’impianto sportivo”, sottolineando come l’obiettivo sia garantire un’infrastruttura efficiente, moderna e pienamente operativa per l’intera comunità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social