Un luogo che sembra congelato nel tempo | La Tonnara di Marzamemi e il segreto che nessuno ti hai mai detto
Scopri la storica tonnara di Marzamemi: tra pesca del tonno, architettura unica e tradizioni secolari nel cuore della Sicilia.

La tonnara di Marzamemi: un viaggio nel tempo
Nel cuore della costa sud-orientale della Sicilia, ilborgo di Marzamemi custodisce uno dei tesori più affascinanti dell'isola: la storica tonnara, testimone di secoli di tradizione marinara e cultura locale.
Origini antiche e nobiliari
Le origini della tonnara di Marzamemi risalgono all'epoca della dominazione araba, intorno all'anno 1000. Successivamente, nel 1630, fu venduta dagli spagnoli al Principe di Villadorata, che la trasformò in un centro nevralgico per la pesca del tonno.
Architettura e struttura
Il complesso della tonnara comprendeva il palazzo padronale, le abitazioni dei pescatori, la chiesa e gli stabilimenti per la lavorazione del tonno. La piazza Regina Margherita era il fulcro della vita del borgo, dove si svolgevano le attività quotidiane e le celebrazioni religiose.
La pesca del tonno: la mattanza
La tecnica della "mattanza" era il metodo tradizionale utilizzato per la pesca del tonno. Questa pratica coinvolgeva una serie di reti e camere che guidavano i tonni verso la "camera della morte", dove venivano catturati. La mattanza era non solo un'attività economica, ma anche un rituale carico di significato per la comunità locale.
Lavorazione e conservazione
Il tonno pescato veniva lavorato direttamente sul posto. Nel 1912 fu costruito uno stabilimento per la salagione e la conservazione del tonno sott'olio, che permise di esportare il prodotto in diverse regioni e paesi.
Una donna alla guida
Negli anni '20, Emilia Cassia Moncada Quadarella, moglie del concessionario della tonnara, assunse un ruolo di rilievo nella gestione dello stabilimento, diventando una figura chiave in un'epoca in cui la presenza femminile in tali contesti era rara.
Declino e rinascita
Dopo un periodo di prosperità, la tonnara iniziò a declinare a partire dagli anni '50, chiudendo definitivamente nel 1969. Tuttavia, negli ultimi anni, il sito ha conosciuto una nuova vita, diventando una meta turistica e culturale di grande interesse.
Oggi, la tonnara di Marzamemi ospita eventi culturali, festival e manifestazioni che celebrano la tradizione marinara e la cultura siciliana, attirando visitatori da tutto il mondo.
Curiosità
Il nome "Marzamemi" deriva dall'arabo "Marsà al-hamām", che significa "porto delle tortore", a testimonianza delle influenze culturali che hanno plasmato la storia del borgo.