Un racconto che nessuno conosce: la storia mai svelata del Castello di Lentini

Scopri il mistero di Xirumi Serravalle: castello seicentesco tra agrumeti, necropoli neolitiche e nobiltà baronale a Lentini

A cura di Paolo Privitera
30 luglio 2025 15:00
Un racconto che nessuno conosce: la storia mai svelata del Castello di Lentini - Foto: Castello Xirumi Serravalle
Foto: Castello Xirumi Serravalle
Condividi

Xirumi Serravalle: Il castello segreto di Lentini

Immagina un castello del XVI secolo, circondato da 200 ettari di agrumeti, con una lunga storia feudale e segreti archeologici proprio accanto a te: Castello Xirumi Serravalle, nel territorio di Lentini, è tutto questo e molto di più.

Costruito e tuttora proprietà della nobile famiglia Grimaldi di Serravalle, il castello sorge al confine con la fertile Piana di Catania e venne progettato come masseria fortificata, con corte interna, frantoio, palmento e magazzini. L’intervento architettonico di Carlo Sada all’inizio del Novecento ha aggiunto i caratteristici trompe-l’œil, camini in pietra e pavimenti in cotto siciliano, arricchendo il fascino di questo luogo misto tra fortezza, residenza nobiliare e azienda agricola.

Oggi, Xirumi Serravalle è una location di prestigio per matrimoni, eventi di gala e congressi. Offre vari ambienti – dalla corte neogotica alla foresta mediterranea, passando per sale interne, piscina e bar – sempre con un’atmosfera d’altri tempi, trasformando ogni evento in un’esperienza unica nella Sicilia orientale.

Tra agrumeti, necropoli neolitiche e segreti medievali

Accanto al fascino nobile, il castello cela una necropoli risalente al Neolitico, una testimonianza dell’insediamento umano precedente ai Greci nella zona. Un luogo dove oggi genitori accompagnano bambini ai matrimoni, ma dove migliaia di anni fa si celebravano culti ancestrali.

Il sentiero d’ingresso, lungo circa 1 km, è costeggiato da palme, agrumi e piante aromatiche, creando un’atmosfera immersiva a metà tra natura e terrazzamenti agricoli storici. Visitando il piano nobile, entri nelle stanze riservate ai Grimaldi, dove affiorano ancora le strutture del frantoio e del palmento, col pavimento unico e i trompe-l’oeil coevi.

Curiosità

Una ricerca sulla famiglia Grimaldi, originaria della Liguria e importata in Sicilia nel XVI secolo, rivela che l’attuale linea dei Grimaldi di Serravalle discende da Agostino Grimaldi, stabilitosi in Sicilia nel 1554 e insignito dei feudi di Xirumi, Serravalle e altri dallo stesso Re Carlo II nel 1692.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia