10,5 MILIONI DI EURO PER LA REGIONE SICILIANA | Scopri perché ora i Comuni stanno cambiando volto!
Scopri come 10,5 milioni di euro in royalties stanno trasformando sette Comuni siciliani con progetti di riqualificazione e sviluppo! 💡🏛️✨

Sbloccati 10,5 Milioni di Euro per Sette Comuni Siciliani grazie alle Royalties da Idrocarburi
Il governo della Regione Siciliana ha annunciato uno stanziamento di 10,5 milioni di euro per sette Comuni siciliani, derivanti dalle royalties per la coltivazione di idrocarburi. La misura, promossa in modo deciso dall’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità , Francesco Colianni, è frutto del lavoro della commissione “sblocca royalties”, istituita lo scorso giugno.
La commissione ha recentemente concluso l’istruttoria degli otto progetti presentati dai Comuni di Ragusa, Gela, Mazara del Vallo, Nicosia, Troina, Regalbuto e Gagliano Castelferrato, consentendo di liberare fondi destinati a opere pubbliche cruciali. “In soli due mesi di lavoro della commissione – afferma Colianni – siamo riusciti a liberare risorse ferme da diversi anni.”
Tra i progetti finanziati figurano interventi significativi per la riqualificazione di strutture pubbliche e miglioramenti infrastrutturali. Il Comune di Ragusa riceverà 1,3 milioni di euro per l’efficientamento energetico della scuola “Gianni Rodari”. A Gela, invece, i 3,129 milioni di euro saranno impiegati per l’adeguamento sismico e impiantistico della scuola dell’infanzia “Enrico Solito”.
Anche Mazara del Vallo beneficerà di un finanziamento di 346 mila euro per la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione, mentre Regalbuto otterrà 499 mila euro per l’adeguamento funzionale della scuola materna “Anna Frank”. Troina avrà a disposizione quasi 3 milioni per la manutenzione del centro abitato, Nicosia riceverà 1,345 milioni di euro per il rifacimento della pavimentazione di piazza Marconi e via Roma, e infine, Gagliano Castelferrato potrà contare su 970 mila euro per lavori di recupero del centro urbano.
“Entro fine mese pubblicheremo un nuovo avviso per ulteriori investimenti,” ha aggiunto Colianni, sottolineando l’impegno del governo Schifani nel garantire l’utilizzo efficace di queste risorse. La suddivisione dei fondi è regolata dall’articolo 69 della legge regionale 8 del 2018, che prevede una ripartizione di un terzo alla Regione e due terzi ai Comuni interessati.
Questa iniziativa non solo rappresenta un passo avanti nel recupero di fondi disponibili, ma dimostra anche una volontĂ concreta da parte delle istituzioni locali di investire nel miglioramento della qualitĂ della vita dei cittadini e della riqualificazione degli spazi pubblici. Il futuro per questi Comuni sembra promettente, con la speranza di un incremento delle risorse disponibili fino a 16 milioni di euro nelle prossime settimane.