4,5 milioni di euro in arrivo per il settore culturale | Ma sai davvero come funziona il contributo della Regione Siciliana?
Scopri come richiedere i contributi del Fondo unico per lo spettacolo! Fino a 4,5 milioni per sostenere cultura e turismo in Sicilia đźŽđźŽ¶ Scadenza 22 settembre!

Contributi FURs: Al via le richieste per enti pubblici in Sicilia
La Regione Siciliana ha recentemente pubblicato un avviso che stabilisce le modalità di richiesta e i criteri di ripartizione per i contributi del Fondo unico regionale per lo spettacolo (Furs). Questo incremento, previsto dalla legge regionale n. 3 del 2016, offre importanti opportunità di finanziamento per associazioni, fondazioni ed enti a partecipazione pubblica, nonché per l’Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa (Inda).
Un investimento significativo per la cultura siciliana
Per il 2025, le risorse destinate a questo settore ammontano a 4,5 milioni di euro. Di questi, 3,5 milioni (78%) sono riservati al settore lirico-sinfonico e musicale, mentre 995 mila euro (22%) sono destinati al teatro di prosa e danza. Questo sostegno rappresenta un passo importante per promuovere e valorizzare le arti in Sicilia.
L’assessore regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo, Elvira Amata, ha sottolineato l’importanza di questo intervento. «Si rafforza, anno dopo anno, l’impegno del governo Schifani nel sostenere un settore così strategico», ha affermato, evidenziando come la cultura abbia un impatto diretto sul comparto turistico della regione.
Scadenza per le domande
Le organizzazioni interessate a richiedere i contributi sono invitate a presentare l’istanza di partecipazione presso il dipartimento del Turismo, dello sport e dello spettacolo. Le domande dovranno essere inviate secondo le modalità previste nell’avviso entro le ore 13 del 22 settembre 2025, all’indirizzo PEC [email protected].
Per maggiori dettagli, è possibile consultare l’avviso completo tramite il link fornito dalla Regione Siciliana. Questo rappresenta un’occasione imperdibile per le istituzioni culturali dell’isola di continuare a offrire eventi e manifestazioni di alto livello, contribuendo al prestigio e alla crescita della Sicilia nel panorama culturale europeo.