A Catania c'è qualcosa di straordinario: scoperto cosa si cela sotto i piedi dei cittadini

Sotto il cuore di Catania esistono vere terme romane. Scopri le Terme Achilliane, il tesoro nascosto sotto Piazza Duomo.

A cura di Paolo Privitera
16 agosto 2025 15:00
A Catania c'è qualcosa di straordinario: scoperto cosa si cela sotto i piedi dei cittadini - Foto: Daniele Napolitano/Wikipedia
Foto: Daniele Napolitano/Wikipedia
Condividi

Un mondo romano sotto i piedi dei catanesi

Migliaia di catanesi e turisti attraversano ogni giorno Piazza Duomo, fulcro barocco della città. Ma pochi sanno che sotto quella distesa di pietra lavica, a pochi metri di profondità, si nasconde un complesso termale romano: le Terme Achilliane.

Queste terme, costruite tra il III e il IV secolo d.C., sono uno dei pochi resti visibili dell’antica Catania romana, l’antica Catina, città florida e ricca, situata sulla costa ionica della Sicilia.

L’accesso segreto dal Museo Diocesano

Per accedere alle terme bisogna entrare nel Museo Diocesano di Catania: una piccola scala conduce sotto terra, aprendo un passaggio nella roccia lavica che rivela ambienti scavati e rivestiti in pietra, nicchie, absidi e resti di pavimentazioni romane.

Questo percorso sotterraneo si estende tra la Cattedrale e via Etnea, e rivela ciò che l’Etna ha cercato di seppellire: un’intera città romana, ancora in gran parte da scavare.

Un tesoro salvato dalla lava

Le Terme Achilliane furono parzialmente coperte dalla lava durante le eruzioni successive, in particolare quella del 1669, che devastò buona parte della Catania antica. Ma proprio questo strato lavico le ha protette, consentendo oggi agli archeologi e ai visitatori di vedere parti dell’impianto termale originale: ambienti riscaldati (calidarium), zone fredde (frigidarium) e aree per la socializzazione.

Si tratta di una delle testimonianze più importanti della vita quotidiana romana in Sicilia, che mostra come i catanesi di duemila anni fa vivessero e si incontrassero.

Curiosità: un museo invisibile

Le Terme Achilliane sono solo una parte di quello che molti studiosi chiamano “Catania sotterranea”: un vero e proprio museo nascosto che si estende sotto il centro storico, tra i livelli antichi della città romana e quelli medievali.

Oltre alle terme, esistono anche case, vie, acquedotti, cripte e chiese interrate, visibili solo in punti specifici, che dimostrano come Catania sia stata costruita letteralmente su sé stessa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia