Cavi rubati a Palermo | È davvero questo il segnale di un problema più grande?

Cavi rubati! Il presidente Guaresi denuncia il grave pericolo per i residenti e chiede l'intervento delle autorità. Sicurezza a rischio! ⚠️💡

A cura di Redazione
26 agosto 2025 10:11
Cavi rubati a Palermo | È davvero questo il segnale di un problema più grande? -
Condividi

Furto di rame a Palermo: cavi dell’illuminazione pubblica rubati in via Padre Kolbe

Nella notte scorsa, un grave episodio di furto ha colpito la comunità di via Padre Kolbe a Palermo, dove i malviventi hanno sottratto i cavi del sistema di illuminazione pubblica. L’azione criminale ha lasciato l’area in condizioni precarie, esponendo tombini e cavi scoperti e creando notevoli rischi per la sicurezza dei residenti.

Giuseppe Guaresi, presidente della Commissione Speciale Legalità della seconda Circoscrizione, ha immediatamente allertato i tecnici di AMG, l’azienda municipalizzata per i servizi di illuminazione. “I tecnici stanno intervenendo per mettere in sicurezza l’area,” ha dichiarato Guaresi, che ha anche sottolineato l’urgenza di comprendere l’entità dei danni causati. Se non verranno presi provvedimenti tempestivi, le strade di questa zona potrebbero rimanere immerse nell’oscurità per giorni.

Il consigliere ha espresso la sua ferma condanna verso “questi gesti ignobili”, auspicando che le autorità competenti possano intervenire rapidamente per catturare i responsabili. La sicurezza dei cittadini e la protezione del patrimonio pubblico sono priorità assolute, e questo incidente mette in evidenza la necessità di vigilanza e prevenzione.

L’amministrazione comunale sembra ora affrontare una doppia sfida: ripristinare l’illuminazione pubblica e garantire la sicurezza per i residenti, che a causa di atti vandalici possono trovarsi a vivere in condizioni di pericolo. La speranza è che, attraverso un’azione coordinata e mirata, si possano arginare tali eventi e ripristinare un clima di tranquillità nella zona.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia