Centro scommesse chiuso dalla Polizia di Catania | Come si difendono i cittadini da pregiudicati?

La Polizia di Stato chiude un centro scommesse ad Acireale per la presenza di pregiudicati. Sicurezza e ordine tornano in città! 🚔💪

A cura di Redazione
11 agosto 2025 09:14
Centro scommesse chiuso dalla Polizia di Catania | Come si difendono i cittadini da pregiudicati? -
Condividi

Chiusura di un Centro Scommesse ad Acireale: Ritrovo di Pregiudicati

La Polizia di Stato ha deciso di sospendere temporaneamente l’attività di un centro scommesse situato nel comune di Acireale. Questa decisione è stata presa dopo che, attraverso una serie di controlli approfonditi, è emerso che il locale si era trasformato in un consueto ritrovo per individui con precedenti penali.

Provvedimento del Questore di Catania

Il provvedimento, firmato dal Questore di Catania, prevede una chiusura di 7 giorni e si basa sull’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Durante le verifiche effettuate dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale, è stato possibile raccogliere dati riguardo la clientela del centro, spesso composta da persone con diverse condanne per crimini gravi.

Le infrazioni riscontrate vanno da associazione mafiosa a omicidio, passando per estorsione, ricettazione e altri reati di particolare allerta sociale. Queste scoperte hanno spinto le autoritĂ  a intervenire per tutelare la sicurezza pubblica.

Sicurezza dei Cittadini e Normativa Vigente

Il Questore, in accordo con la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Catania, ha quindi disposto la chiusura del centro, applicando i sigilli come previsto dalla normativa. Questa azione non solo mira a garantire l’ordine pubblico, ma anche a instaurare un ambiente più sicuro per i cittadini e per tutte quelle attività commerciali che rispettano le norme.

Funzione Dissuativa dell’Intervento

L’intervento della Polizia ha anche un’importante funzione dissuasiva. Privatizzazione di un luogo di aggregazione abituale avverte i soggetti a rischio che la loro presenza è sotto la lente d’ingrandimento delle forze dell’ordine, contribuendo a ridurre le occasioni di incontro tra elementi pericolosi.

La misura rappresenta un passo significativo nel garantire che le comunitĂ  locali possano vivere in un contesto di sicurezza e tranquillitĂ , segnalando al contempo che ogni violazione delle regole non resterĂ  impunita.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia