Furti di energia elettrica smascherati a Catania | Scopri perché il quartiere di Librino è sotto sorveglianza della Polizia!

Intensa operazione della Polizia a Librino contro i furti di energia elettrica. Sicurezza e controlli stradali per un quartiere più sicuro! ⚡🚔✨

A cura di Redazione
11 agosto 2025 09:47
Furti di energia elettrica smascherati a Catania | Scopri perché il quartiere di Librino è sotto sorveglianza della Polizia! -
Condividi

Contrasto ai Furti di Energia Elettrica nel Quartiere di Librino: 8 Persone Denunciate dalla Polizia

Nei giorni scorsi, il quartiere di Librino ha visto un’importante operazione della Polizia di Stato, mirata al contrasto del fenomeno dei furti di energia elettrica. L’azione è stata coordinata dal Commissariato di P.S. Librino, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale e la collaborazione di personale dell’ENEL.

Durante l’operazione, le pattuglie hanno effettuato controlli in punti strategici di accesso al quartiere, fornendo una cornice di sicurezza per l’intervento. I controlli hanno avuto un particolare focus su via dei Sanguinelli e aree limitrofe, dove sono state individuate alcune palazzine allacciate abusivamente alla rete elettrica pubblica.

A seguito delle verifiche, ben 8 persone sono state denunciate per furto di energia elettrica, mantenendo la presunzione di innocenza fino a una eventuale condanna. Questi allacci, spesso improvvisati e privi di protezioni adeguate, rappresentano un serio pericolo per la sicurezza collettiva, poiché possono causare sovraccarichi, cortocircuiti e incendi, con conseguenze potenzialmente disastrose sia per i residenti che per i passanti.

Parallelamente all’operazione anti-furti, la Polizia ha effettuato controlli per il rispetto delle norme del Codice della Strada. Durante queste attività, è stato sventato un grave incidente quando un’autovettura condotta da una donna ha imboccato contromano una rampa d’uscita, mettendo a rischio la sicurezza degli altri autisti. Gli agenti hanno prontamente messo in sicurezza la zona e sanzionato la donna secondo la legge.

Nel complesso, durante il servizio straordinario di controllo, sono state identificate 135 persone, di cui 37 con precedenti penali, sottoposti a verifica 51 veicoli. Sono state elevate 10 contravvenzioni al Codice della Strada, tra cui tre per guida senza casco e altrettante per mancata copertura assicurativa.

Inoltre, sono stati posti sotto fermo amministrativo tre veicoli e altri tre sono stati messi sotto sequestro. La Polizia di Stato ha annunciato che ulteriori controlli sono previsti nei prossimi giorni nel territorio di competenza del Commissariato di Librino, per continuare a contrastare i fenomeni di illegalità diffusa.

Queste operazioni rappresentano un chiaro segnale dell’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza e il rispetto delle norme nella comunità.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia