Giuseppe Di Giunta vince a Palermo | Scopri perché i giovani compositori stanno cambiando la musica!
Scopri il talento di Giuseppe Di Giunta, vincitore del Premio Giovani Compositori Città di Palermo! Non perdere l'opera in musica al Teatro Massimo! 🎶✨

Giuseppe Di Giunta vince il secondo concorso per la composizione dell’opera “Il cortile delle 7 fate”
Palermo, 26 agosto 2025 – È ufficiale: Giuseppe Di Giunta si aggiudica il “Premio Giovani Compositori Città di Palermo”, edizione 2025. La competizione, promossa dall’Aps “Teatro dei Ragazzi Palermo” sotto il patrocinio del Comune di Palermo e della Fondazione Teatro Massimo, ha messo in palio la realizzazione di un’opera originale ispirata al racconto “Il Cortile delle 7 fate” di Nadia Terranova.
L’opera, un’incantevole fiaba musicale per orchestra giovanile, cori di voci bianche e solisti, sarà presentata al Teatro Massimo il 20 novembre 2026. Una vera e propria festa della musica che coinvolgerà ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, uniti dall’amore per l’arte e dalla voglia di esibirsi.
Un’importante opportunità per i giovani
Il progetto, come sottolinea Pia Tramontana, presidente dell’Associazione “Teatro dei Ragazzi Palermo”, rappresenta un continuum rispetto all’esperienza della prima edizione, che ha visto la vittoria di Francesco Passantino con “La Sirena di Palermo”. «Si tratta di un’esperienza fantastica per i nostri ragazzi,» afferma Tramontana, evidenziando l’emozione e la soddisfazione di tutti coloro che hanno contribuito a questo arduo traguardo.
Giuseppe Di Giunta, fresco vincitore di 28 anni e compositore già affermato, avrà ora il compito di consegnare l’opera completa entro il 30 dicembre 2025. Questo momento rappresenta una tappa fondamentale non solo per la sua carriera, ma anche per i giovani partecipanti, che avranno a disposizione laboratori di preparazione sotto la guida di maestri volontari.
La visione del compositore
«È bello sapere che c’è una realtà come l’associazione “Il Teatro dei Ragazzi”, unica in Italia,» commenta Di Giunta, consacrando il suo entusiasmo per l’opportunità di lavorare con una giovane orchestra. Il compositore, che già vanta una ricca formazione presso il Conservatorio di Palermo, si è detto colpito dalla capacità dei ragazzi di esprimere emozioni forti. «L’obiettivo è lasciare un segno meraviglioso nei loro cuori,» aggiunge, consapevole della sfida e dell’importanza di creare un legame significativo tra la musica e le nuove generazioni.
Un percorso di crescita
Giuseppe Di Giunta ha alle spalle una carriera in rapida ascesa, arricchita da collaborazioni prestigiose e riconoscimenti in ambito musicale. Dalla partecipazione al progetto Opera City 2022 alla direzione di concerti significativi, il suo bagaglio artistico è notevole. La sua versatilità è il frutto di anni di dedizione e studio, rendendolo un esempio per i giovani artisti.
L’Aps “Teatro dei Ragazzi” non è solo un centro di formazione musicale, ma un vero e proprio laboratorio di vita dove i ragazzi, anche quelli provenienti da contesti difficili, possono sperimentare la forza della musica e del lavoro di squadra. «I ragazzi sono qualcosa di meraviglioso e sanno fare squadra,» conclude Di Giunta, illustrando il valore aggiunto di tutto il progetto.
Per ulteriori dettagli sulla straordinaria iniziativa del “Teatro dei Ragazzi”, si può visitare il sito teatrodeiragazzipalermo.it.
Con questa iniziativa, Palermo si conferma un vivace centro per la creatività e la formazione giovanile, puntando su nuove generazioni pronte a scrivere il futuro della musica.