MessinaServizi Rivela: oltre 1.270 Nuovi Alberi Piantati nel Comune di Messina | Ma perché tutti parlano solo degli abbattimenti?
Messina investe nel verde! 🌳 Scopri le azioni per garantire alberature sicure e la piantumazione di oltre 1.270 nuovi alberi. 🍃

Messina, sicurezza e patrimonio arboreo: il punto su interventi in corso
Questa mattina, il Comune di Messina ha tenuto una conferenza stampa per aggiornare la cittadinanza sull’attività di manutenzione e sicurezza del patrimonio arboreo urbano. Presenti il sindaco Federico Basile, gli assessori Massimiliano Minutoli e Nino Carreri, e il direttore generale del Comune Salvo Puccio, insieme a esperti del settore, sono stati illustrati i progressi e i piani futuri in materia di verde pubblico.
“La sicurezza come priorità”: è quanto dichiarato dal sindaco Basile, il quale ha sottolineato come il lavoro svolto dal 2018 a oggi risponda a un piano preciso. “Abbiamo ereditato situazioni disastrose, con alberi in cattive condizioni che hanno causato incidenti. Oggi, operiamo in prevenzione”, ha affermato Basile, evidenziando come siano stati abbattuti circa 300 alberi, ma di contro, siano stati piantumati oltre 1.270 nuovi esemplari.
L’assessore Minutoli ha aggiunto che l’amministrazione ha avviato un piano sistematico di messa in sicurezza delle alberature. “La storia passata di alberi caduti frequentemente ci ha spinto a stabilire un protocollo di verifica e intervento, con priorità nelle zone più a rischio,” ha spiegato l’assessore, rimarcando l’importanza di operare in conformità con le linee guida nazionali sulla gestione del verde urbano.
Importante anche l’aspetto ambientale. Il direttore generale Puccio ha sottolineato che gli abbattimenti non devono essere visti come un fallimento, ma come parte di un piano più ampio. “Abbiamo in programma di mettere a dimora circa 15.000 piante grazie a fondi PNRR e altre risorse,” ha comunicato, evidenziando un approccio sostenibile.
Anche Mariagrazia Interdonato, presidente di MessinaServizi Bene Comune, ha trattato il tema della sicurezza. “Le piante a volte appaiono sane, ma possono nascondere gravi problemi strutturali,” ha chiarito, avvertendo che non tutti gli abbattimenti sono volti a eliminare il verde, ma a garantire la sicurezza dei cittadini. Gli interventi vengono monitorati e documentati con il software Greenspace, garantendo trasparenza nel processo.
I tecnici presenti hanno illustrato le modalità di classificazione degli alberi, evidenziando l’importanza dell’indagine strumentale per identificare criticità non visibili. “L’analisi profonda è fondamentale: alcune patologie possono compromettere gravemente la stabilità degli alberi,” hanno affermato, sottolineando come l’approccio preventivo stia diventando un modello da seguire.
In conclusione, il Comune di Messina si è impegnato a tutelare il patrimonio arboreo attraverso un’azione coordinata e pianificata, promuovendo la sicurezza e il verde pubblico, elementi fondamentali per il benessere della comunità. “Investire nel verde significa prendersi cura del nostro futuro,” ha concluso Basile, lanciando un messaggio di ottimismo per la riqualificazione del patrimonio verde cittadino.