Minatori di Caltanissetta ricordati in modo inaspettato | Perché la sicurezza deve essere una priorità assoluta?
Il Comune di Caltanissetta celebra il sacrificio dei lavoratori italiani nel mondo, onorando la dignità e la sicurezza sul lavoro. ✊💛

Caltanissetta ricorda il sacrificio dei lavoratori italiani nel mondo
CALTANISSETTA – In occasione della Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo, il Comune di Caltanissetta ha voluto ribadire l’importanza della vita umana, sottolineando come sia inaccettabile morire “semplicemente” per andare a lavoro. Questa giornata commemorativa è stata istituita l’8 agosto, in memoria della tragedia avvenuta nel 1956 nella miniera Bois du Cazier a Marcinelle, in Belgio, dove persero la vita 262 persone, di cui 136 italiani.
La tragedia di Marcinelle ha segnato profondamente la comunità italiana, con un alto numero di minatori provenienti dal nostro Paese che hanno perso la vita cercando un futuro migliore per le loro famiglie. In quest’ottica, il sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro, ha tracciato un parallelo tra l’incidente di Marcinelle e quello della miniera di Gessolungo, avvenuto nel 1881 e che continua a far parte della memoria collettiva della città.
“In questa giornata avvertiamo con grande intensità il collegamento con la nostra tragedia,” ha dichiarato Tesauro. A Marcinelle, un incendio scaturito da un carrello ha provocato una delle più gravi tragedie minerarie, mentre a Caltanissetta il grisou è stato innescato da una lampada a olio. In entrambi i casi, le vittime erano innocenti, oppresse da condizioni di lavoro inaccettabili.
Per ricordare il sacrificio dei lavoratori, il Comune ha deciso di illuminare di giallo la fontana del Tritone a piazza Garibaldi. I cittadini che si troveranno in piazza potranno osservare un cielo scuro, simbolo del carbone di Marcinelle, a contrasto con la fontana gialla, rappresentativa dello zolfo di Gessolungo.
Non sorprende, quindi, che anche per la vicenda nissena sia stata istituita una giornata commemorativa, riconosciuta dal Presidente della Regione Siciliana, il 12 novembre. Questa giornata sarà un tributo non solo alle 65 vittime della miniera, delle quali 19 furono i cosiddetti “Carusi”, ma anche un forte richiamo all’importanza della sicurezza sul lavoro.
“La Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo non è solo una commemorazione,” ha sottolineato il Sindaco, affermando che rappresenta un richiamo profondo al valore del lavoro nella nostra storia e identità. “Ogni vita spezzata sul lavoro è una ferita per l’intera comunità nazionale,” ha aggiunto, esprimendo la necessità di promuovere condizioni lavorative giuste e sicure per tutti.
Infine, Tesauro ha ribadito l’impegno dell’amministrazione locale per ascoltare le esigenze dei cittadini e supportarli nella ricerca di opportunità lavorative. “Il nostro obiettivo è garantire a tutti un futuro dignitoso,” ha concluso, con la promessa di continuare a lavorare affinché l’emigrazione non sia l’unica alternativa per le nuove generazioni.