Palermo al centro di una rivoluzione verde | Scopri perché la spiaggia non può più rimanere trascurata!

Scopri il successo dell'iniziativa "Portati a munnizza" per proteggere le spiagge! Insieme possiamo fare la differenza! 🌊🌍💚

A cura di Redazione
12 agosto 2025 20:27
Palermo al centro di una rivoluzione verde | Scopri perché la spiaggia non può più rimanere trascurata! -
Condividi

Iniziativa di Pulizia sulla Spiaggia di Romagnolo: Un Successo di Partecipazione

Lo scorso fine settimana, la spiaggia di Romagnolo è diventata il palcoscenico di una significativa iniziativa ambientale, intitolata “Portati a munnizza, non lasciarla in spiaggia”, promossa dalla Commissione Mare e Coste del Comune di Palermo. L’evento ha attirato molti bagnanti, ma soprattutto ha rappresentato un’occasione importante per sensibilizzare la cittadinanza al rispetto del litorale e alla convivenza civile.

“Sabato e domenica scorsa abbiamo provveduto a distribuire ai bagnanti dei sacchi per la raccolta dei rifiuti forniti dalla RAP”, ha commentato Pasquale Tusa, consigliere della Seconda circoscrizione. Grazie a questo gesto, i partecipanti hanno potuto conferire l’immondizia negli appositi contenitori, evitando l’abbandono di rifiuti in spiaggia, un comportamento che danneggia l’ambiente.

Il messaggio dell’iniziativa è stato reso ancor più incisivo grazie all’uso dello slogan in dialetto, scelto per facilitare la comprensione e per far sentire il richiamo alla responsabilità riguardo alla tutela di un “bene comune da difendere”. Tusa ha insistito sull’importanza di educare i presenti riguardo alla raccolta differenziata e all’impatto ambientale delle azioni quotidiane. “Sono sempre i piccoli gesti che salvaguardano l’ecosistema marino e costiero”, ha affermato il consigliere, ribadendo il ruolo cruciale di ciascun cittadino nella protezione della natura.

L’obiettivo dell’iniziativa non si è fermato alla sola pulizia della spiaggia. “Ci auguriamo che l’impegno di oggi e di domani possa far comprendere a tutti che la spiaggia non è solo un luogo di svago, ma un patrimonio da custodire”, ha concluso Tusa. Il successo dell’evento è stato garantito dalla presenza attiva di volontari, associazioni e cittadini, i quali hanno dimostrato un forte senso di comunità.

Questa iniziativa rappresenta solo l’inizio di una serie di attività progettate per promuovere la pulizia e la salvaguardia del litorale palermitano. È evidente che, per mantenere sani e fruibili i nostri spazi naturali, la collaborazione tra cittadini e istituzioni è fondamentale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia