Palermo investe 2 milioni all'anno per la salute | È davvero possibile colmare le disuguaglianze?
Palermo si unisce per garantire salute e cure a chi è in difficoltà: visite specialistiche e supporto per tutti. Scopri di più! 💙🏥✨

Palermo: Un Protocollo d’Intesa per Combattere la Povertà Sanitaria
La Giunta comunale di Palermo ha recentemente approvato un importante protocollo d’intesa con l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) per affrontare la crescente povertà sanitaria nella città. Iniziativa che rientra nel quadro del programma europeo PNES – “Equità nella Salute 2021–2027”, l’accordo prevede un impegno economico significativo di circa 2 milioni di euro all’anno, fino al 2029.
Obiettivo Primario: Colmare le Disuguaglianze
Questo programma, sostenuto dalla Commissione Europea, è destinato a specifiche Regioni del Mezzogiorno, inclusa la Sicilia, e punta a ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari. Le azioni mirano a garantire che tutti i cittadini, specialmente quelli con vulnerabilità economiche e sociali, possano usufruire dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Il protocollo rappresenta una sinergia tra Comune e ASP, con l’intento di migliorare non solo l’accessibilità, ma anche l’efficacia dei servizi sanitari sul territorio. Le visite specialistiche, essenziali per la salute dei cittadini, saranno il fulcro delle attività avviate grazie a questo accordo.
Servizi per i Più Vulnerabili
I destinatari di questa iniziativa sono cittadini con un basso indicatore ISEE, persone in condizioni di estrema fragilità e povertà, oltre a individui privi di assistenza dal Servizio Sanitario Nazionale. “Non lasciare indietro nessuno” è il principio che guida questo progetto, ponendo al centro i diritti fondamentali alla salute e alle cure.
L’assessora alle Politiche Sociali, Mimma Calabrò, sottolinea l’importanza di questo atto: “Si tratta di un atto concreto e necessario per garantire visite specialistiche a chi, troppo spesso, resta ai margini del sistema.” Questo protocollo è il risultato di un lavoro collettivo con la IV Commissione consiliare, che dimostra la volontà di Palermo di diventare sempre più una città inclusiva.
Verso un Welfare Sinergico
Il protocollo non solo porta avanti le necessità immediate dei cittadini, ma segna anche un passo decisivo verso un modello di “welfare sinergico”. Questa rete di risorse comunitarie e professionalità dell’ASP e del Comune è un tentativo reale di soddisfare i bisogni del territorio con un piano chiaro e strutturato.
Calabrò aggiunge: “Lavoriamo ogni giorno per mettere in campo azioni che siano vicine alle persone.” L’approccio si propone di rispondere in modo tempestivo e dignitoso ai bisogni degli utenti, contribuendo così a una vera inclusione sociale.
Accesso ai Servizi Essenziali
Tra le prestazioni sanitarie previste dall’iniziativa vi sono le visite cardiologiche, dermatologiche, oculistiche, odontoiatriche e la fornitura di ausili sanitari indispensabili, come occhiali, protesi dentarie e farmaci. L’ASP si farà carico dell’erogazione delle prestazioni, mentre il Comune, attraverso i servizi sociali e in collaborazione con il Terzo Settore, faciliterà l’accesso ai servizi.
In conclusione, questo protocollo rappresenta un passo significativo per garantire il diritto alla salute a chi ne ha maggiormente bisogno, promuovendo un modello di solidarietà e inclusione sociale a Palermo. “Aggiungiamo così un tassello in più verso la vera inclusione”, conclude l’assessora Calabrò, manifestando la ferma volontà di non lasciare indietro nessuno.