Palermo sotto assedio | La lotta invisibile contro il bivacco e l'assenza di rispetto dei diritti cittadini

Il Presidente Guaresi si scusa con i cittadini per l'impossibilità di rimuovere i viaggianti nella Bandita. Impegno e determinazione per la legalità! 💪🏽🚓

A cura di Redazione
16 agosto 2025 14:19
Palermo sotto assedio | La lotta invisibile contro il bivacco e l'assenza di rispetto dei diritti cittadini -
Condividi

Problema Bivacchi alla Bandita: La Dichiarazione di Giuseppe Guaresi

Il quartiere Bandita di Palermo continua ad affrontare una situazione di disagio e insicurezza, con la presenza di gruppi di viaggianti che da due mesi occupano spazi pubblici senza alcun rispetto delle regole. A dare voce a questa problematica è stato Giuseppe Guaresi, Presidente della Commissione Speciale sulla Legalità della Seconda Circoscrizione, il quale si è scusato con gli abitanti e i commercianti del quartiere per l’inefficacia degli interventi delle autorità locali.

“Chiedo scusa agli abitanti, al Comitato e ai commercianti della Bandita,” ha dichiarato Guaresi in un comunicato stampa. “Nonostante l’esposto inviato a S.E. il Prefetto e l’intervento di Carabinieri e Polizia Municipale, non siamo riusciti a far smontare i viaggianti.” Un’ammissione di insoddisfazione che mette in evidenza la difficoltà delle istituzioni locali nel garantire sicurezza e decoro urbano.

Guaresi ha sottolineato che “oggi abbiamo fallito, ma io non mi arrendo.” La sua determinazione è evidente e si rivolge direttamente ai cittadini, promettendo di continuare la sua battaglia in favore del rispetto delle normative. “Pretenderò, con forza, che venga garantito il rispetto dovuto agli onesti cittadini che pagano le tasse,” ha aggiunto, lasciando intendere che la questione dei bivacchi non si fermerà qui.

La situazione alla Bandita è diventata un tema caldo nel dibattito pubblico locale, spingendo i cittadini a chiedere azioni concrete per ripristinare la legalità e il decoro. Le parole di Guaresi sembrano raccogliere il disagio di un’intera comunità che si sente trascurata e sotto pressione.

Mentre le autorità continuano a cercare soluzioni, i riflettori restano puntati sulla Bandita e sulla necessità di un intervento strutturato per affrontare una problematica che, se non corretta, potrebbe avere ripercussioni più ampie sulla vita quotidiana dei cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia