Polizia di Catania: scopri cosa davvero accade in mare durante l'estate | Gli scontri tra bagnanti e diportisti non sono come pensi!

Fine settimana di vigilanza in mare per la Polizia di Stato a Catania: sicurezza per bagnanti e diportisti, con controlli e tanto divertimento! 🚤🌊👮‍♂️

A cura di Redazione
27 agosto 2025 08:23
Polizia di Catania: scopri cosa davvero accade in mare durante l'estate | Gli scontri tra bagnanti e diportisti non sono come pensi! -
Condividi

Verifiche in Mare delle Moto d’Acqua della Polizia di Stato: Controllati 25 Natanti e Sanzioni per 8.000 Euro

Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia di Stato di Catania ha intensificato le operazioni di controllo lungo il litorale catanese, percorrendo oltre 140 miglia marittime. Le “volanti del mare”, costituite da agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, sono state attive dalle 8 alle 20 per garantire la sicurezza dei bagnanti e delle imbarcazioni.

Le operazioni si sono concentrate in aree particolarmente frequentate da turisti e cittadini, con l’obiettivo di vigilare sul rispetto delle norme di navigazione. Durante i controlli, sono stati monitorati 25 natanti e comminate 11 sanzioni amministrative, per un totale di oltre 8.000 euro. Sono state identificate 65 persone, con molte sanzioni riferite a conducenti di imbarcazioni per violazioni delle norme, come la navigazione pericolosa e l’eccesso di velocità nelle aree marine protette.

Tra i casi di maggiore rilievo, un conducente di moto d’acqua è stato sanzionato per assenza di copertura assicurativa e, in un controllo successivo, è emerso che l’uomo guidava senza avere l’abilitazione necessaria. Inoltre, un altro soggetto è stato sorpreso a navigare con una patente nautica scaduta e ha tentato di eludere i controlli fornendo false generalità, per il quale è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Le sanzioni non si sono limitate solo alla guida pericolosa. Infatti, alcuni diportisti sono stati anche multati per assenza di documentazione di bordo. Durante le verifiche, gli agenti hanno sospeso due carte di circolazione e una patente nautica, ponendo sotto sequestro amministrativo due mezzi.

Ma l’attività delle “volanti del mare” non è solo una questione di prevenzione e controllo. La loro presenza lungo le spiagge è molto attesa dai più piccoli, i quali non perdono occasione per chiedere agli agenti foto ricordo ogni volta che si avvicinano con le loro moto d’acqua.

In conclusione, l’operato della Polizia non solo contribuisce alla sicurezza della fascia costiera catanese, ma lascia anche un segno positivo nelle comunità, rendendo la vernice blu delle moto d’acqua un simbolo di protezione e avventura per le famiglie e i bambini della zona.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia