Quello che sai è solo una parte: la Torre delle Mandre di Palermo, la storia che sta sconvolgendo tutti
La Torre delle Mandre ad Altavilla Milicia: curiosità, storia e panorama mozzafiato per palermitani e visitatori in cerca di leggende vere.

La Torre delle Mandre: molto più di una “Torre Normanna"
Altavilla Milicia, affacciata tra Palermo e Trabia, custodisce la leggendaria Torre delle Mandre, spesso ingannevolmente chiamata “Torre Normanna”. In realtà la sua storia risale al periodo aragonese, con la prima attestazione documentale nel 1557 – non al periodo normanno come molti credono.
Situata su Capo Crosso, la torre non era una semplice postazione di vedetta, ma faceva parte di un sistema di difesa costiero contro corsari e pirati barbareschi attivi tra il XV e il XVII secolo. La sua posizione strategica permetteva di controllare il tratto di mare tra Capo Zafferano e Campofelice di Roccella, diventando un guardiano silenzioso e imponente della costa palermitana.
Architettura e panorama
La Torre delle Mandre, oggi di proprietà privata, si conserva in stato sorprendentemente buono e domina la costa da un piccolo promontorio roccioso. Dai suoi bastioni, i palermitani e i visitatori possono ammirare un panorama mozzafiato, che spazia dal blu intenso del Tirreno fino agli scorci delle Eolie.
Secondo alcuni, un simbolo iconico della zona è l’“Ombelico di Venere”, uno scoglio emerso così battezzato per la sua forma perfetta, visibile proprio ai piedi della torre.
In epoca moderna, la torre e la spiaggetta sottostante hanno ispirato set cinematografici come “Il 7 e l’8” di Ficarra e Picone.
Ed ecco la parte più intrigante: il nome “Torre Normanna” è un fenomeno psicologico noto come effetto Mandela – un falso ricordo collettivo così radicato che persino esperti e storici evitano di correggerlo.
Curiosità
Sapevi che la torre domina lo strada statale 113, diventando un segno distintivo per chi viaggia tra Palermo e Catania? Molti automobilisti palermitani la riconoscono come simbolo delle prime vacanze estive, senza sapere che si chiama Torre delle Mandre – un nome che evoca mandrie pascolanti o forse antiche madri? Anche nella leggenda, il suo vero nome resta avvolto in un velo di mistero!