Recuperato un dipinto storico rubato: Carabinieri e cultura, un'alleanza inaspettata!

Il Museo Abatellis di Palermo accoglie il dipinto "Trinità" di Gherardo Stamina, restituendo un tesoro artistico al pubblico! 🎨✨ Scopri di più!

A cura di Redazione
07 agosto 2025 10:41
Recuperato un dipinto storico rubato: Carabinieri e cultura, un'alleanza inaspettata! -
Condividi

Palermo, il valore del patrimonio culturale: restituito al Museo Abatellis il dipinto “Trinità” di Gherardo Stamina

Il 6 agosto 2025, alle ore 18.30, si è svolta presso il Museo Regionale “Abatellis” di Palermo una cerimonia significativa per la cultura siciliana. Qui, il Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo ha ufficialmente consegnato il dipinto su tavola “Trinità”, attribuito al maestro fiorentino Gherardo Stamina, all’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

La consegna rappresenta il culmine di un’importante operazione di recupero. L’opera era stata oggetto di confisca per via di irregolarità documentali, che avevano portato alla scoperta di un’esportazione illecita. Questo prezioso dipinto, venduto per circa 500.000 euro a un gallerista d’arte estero, era parte di una collezione privata vincolata, sottratta illegalmente al patrimonio culturale italiano.

La collaborazione tra le Istituzioni è stata cruciale in questa operazione. Grazie al coordinamento della Procura della Repubblica di Palermo e all’intervento del Nucleo Carabinieri TPC di Palermo e del Reparto Operativo dei Carabinieri TPC di Roma, è stato possibile tracciare il percorso dell’opera e alla fine procedere al suo sequestro al valico di frontiera di Ventimiglia. La Corte di Cassazione ha successivamente confermato la confisca, devolvendo l’opera all’Assessorato regionale dei Beni Culturali.

Il dipinto “Trinità”, un’elegante tavola a fondo oro, esprime la maestria di Stamina, uno dei più importanti pittori della corrente tardogotica. L’opera presenta l’imponente figura di Dio Padre benedicente, affiancata dalla colomba dello Spirito Santo e dal Cristo Crocifisso, elementi che rimandano alla tradizione artistica ispirata dal gotico internazionale.

“Il recupero di questa opera è un traguardo straordinario”, ha dichiarato il dottor Francesco Paolo Scarpinato, Assessore regionale dei Beni Culturali, esprimendo un sentito plauso al Nucleo Carabinieri per i risultati raggiunti. “La consegna di questa tavola rappresenta non solo un rilevante recupero per il nostro patrimonio, ma anche la dimostrazione concreta dell’efficacia del lavoro sinergico tra le Istituzioni”.

La restituzione dell’opera al Museo Abatellis non è solo un evento di grande importanza per il mondo dell’arte, ma sottolinea anche il diritto della collettività di conoscere, ammirare e custodire le opere d’arte. I dipinti e le sculture non appartengono solamente a un museo, ma a tutti noi, rappresentando la storia e l’identità culturale di una comunità.

Con questo gesto, Palermo si riconferma un punto di riferimento nella lotta contro il traffico illecito di opere d’arte, rimarcando l’importanza di una tutela collettiva del nostro patrimonio culturale.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia