Riqualificazione in corso al Comune di Messina | Perché alcuni residenti sono già scettici?

Scopri il rinnovato viale San Martino: un mix di eleganza con pavimentazione in pietra lavica e una nuova vita per il centro di Messina! 🚶‍♂️✨🚊

A cura di Redazione
08 agosto 2025 18:30
Riqualificazione in corso al Comune di Messina | Perché alcuni residenti sono già scettici? -
Condividi

Viale San Martino: Un Nuovo Inizio per Messina

L’area tra Piazza Cairoli e via Maddalena si trasforma con la recente riqualificazione. Oggi, venerdì 8 agosto, il sindaco Federico Basile ha ufficialmente inaugurato il completamento dei lavori, accompagnato dal direttore generale del Comune di Messina, Salvo Puccio, e dalla presidente di ATM, Carla Grillo. Una passeggiata simbolica ha segnato la restituzione di questo tratto fondamentale alla comunità.

I lavori rientrano in un ampio progetto di ammodernamento della linea tranviaria avviato lo scorso 17 marzo, a cui seguiranno ulteriori interventi di pavimentazione. Il sindaco Basile ha sottolineato l’importanza di questi cambiamenti, affermando che “i benefici finali saranno di gran lunga superiori agli inevitabili disagi”. I messinesi possono ora ammirare una pavimentazione con basole in pietra lavica, simbolo di un’area più accogliente e attrattiva.

Ritardi Gestiti con Efficienza

Durante i lavori, alcuni rallentamenti sono stati inevitabili, principalmente a causa dei sottoservizi. “Tuttavia, sono stati gestiti tempestivamente grazie a un costante monitoraggio e cooperazione tra i vari attori coinvolti nel progetto,” ha osservato Puccio. Questo intervento non è solo una questione di estetica, ma un passo strategico verso una Messina più moderna e sostenibile.

Un’Oasi Pedonale nel Cuore della Città

La presidente di ATM, Carla Grillo, ha descrito il nuovo viale come “un assaggio di una grande area pedonale”. La riqualificazione rappresenta un’opportunità per i cittadini di passeggiare e fare acquisti in un contesto rinnovato. Con l’avanzamento dei lavori, Messina potrà contare su un servizio tranviario più efficiente e su un’atmosfera urbana rivitalizzata.

Futuri Sviluppi e Rigenerazione Urbana

I lavori proseguiranno nel corso dei prossimi mesi, coinvolgendo ulteriori tratte del viale San Martino e incluso tratti strategici come via Santa Cecilia e Piazza della Repubblica. Tra le novità previste spiccano 34 nuove fermate del tram equipaggiate con moderne pensiline, e l’installazione di semafori intelligenti per ottimizzare il traffico.

Il progetto si propone non solo di migliorare i servizi pubblici, ma anche di promuovere un ambiente urbano più accessibile, con particolare attenzione all’integrazione per le persone con disabilità. Concludendo, questo restyling definirà il nuovo volto di Messina, rendendo la città non solo più attraente, ma anche meglio collegata e più vivibile.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia