Scopri i segreti del vino siciliano | Perché Petrosino è il nuovo polo enologico da non perdere!
Scopri Vino Vivo a Petrosino: due giornate di degustazioni, convegni e passione per il vino! Un evento che celebra le radici siciliane 🍷✨.

Successo per la Seconda Edizione di Vino Vivo a Petrosino
Si è conclusa con grande entusiasmo la seconda edizione di Vino Vivo, l’evento che sta consolidando Petrosino come un importante polo della vitivinicoltura in Sicilia. Per due giorni, il centro storico e la fascia costiera della cittadina trapanese si sono animati di degustazioni, incontri e momenti di intrattenimento, creando occasioni di incontro tra produttori e appassionati.
Organizzato dal Comune di Petrosino con il supporto del Libero Consorzio della Provincia di Trapani e in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Trapani, l’evento ha ospitato numerosi produttori della costa trapanese, rendendolo un’importante piattaforma culturale e commerciale. Il sindaco Giacomo Anastasi ha espresso soddisfazione per l’affluenza e l’atmosfera positiva, sottolineando l’importanza di eventi come Vino Vivo che valorizzano il territorio.
Un Palcoscenico di Innovazione e Tradizione
La manifestazione ha preso il via con il 1° Concorso Enologico di Sicilia “Vino Vivo, i bianchi della costa d’Occidente”, che si è concentrato sulle migliori etichette di vini bianchi prodotti lungo la costa. Una giuria composta da esperti sommelier e degustatori ha valutato i vari vini, riflettendo così lo spirito di collaborazione tra diverse realtà del settore vitivinicolo. Giuseppe Vultaggio, delegato AIS Trapani, ha condiviso la gioia per la partecipazione delle varie associazioni, attestando un forte senso di appartenenza territoriale.
Nella giornata inaugurale si è tenuto anche un convegno dal titolo “Rinascere dalla vigna. Prospettive future tra autenticità e territorio”, dove si sono discusse tematiche cruciali come la rinascita dei vigneti abbandonati e il rilancio della DOC Delia Nivolelli. Hanno partecipato esperti di settore, tra cui Mauro Carosso e Antonio Parrinello, contribuendo a un ricco scambio di idee.
La Masterclass sul Grillo e i Premi del Concorso
Il giorno successivo, l’evento ha raggiunto il culmine con i banchi d’assaggio, attirando centinaia di visitatori, tra cui wine lovers, ristoratori e giornalisti. La masterclass eno-sensoriale dedicata al Grillo ha offerto un’esperienza unica, mescolando degustazione e narrazione, grazie al supporto di AIS Trapani.
Al termine della masterclass, sono stati annunciati i vincitori del concorso enologico. Il Mille Marsala Superiore dell’azienda Rallo si è aggiudicato il premio per il Miglior Vino Bianco della Costa d’Occidente, un riconoscimento significativo che testimonia l’eleganza e la profondità di questo storico vino.
Prospettive Future per Vino Vivo
Gli organizzatori hanno già confermato l’intenzione di ripetere l’iniziativa nel 2026, ampliando le collaborazioni con ristoratori e produttori. Vino Vivo si afferma così come un evento di crescita, capace di unire l’eccellenza vitivinicola occidentale con l’ospitalità di una terra ricca di tradizioni, guardando al futuro e mantenendo un forte legame con le proprie radici.
In sintesi, la seconda edizione di Vino Vivo non è stata solo una celebrazione del vino, ma anche una festa della cultura e dell’identità siciliana, promuovendo un dialogo profondo tra passato e futuro nella vitivinicoltura.