Sicilia, il mare si riscalda sempre di più: cosa sapere prima di andare in spiaggia

Il mare siciliano si sta scaldando come mai prima d'ora. Greenpeace ha monitorato due importanti riserve: ecco cosa sta succedendo e come comportarsi in spiaggia.

A cura di Paolo Privitera
08 agosto 2025 12:00
Sicilia, il mare si riscalda sempre di più: cosa sapere prima di andare in spiaggia - Foto: Sabrina Cacciolo/Wikipedia
Foto: Sabrina Cacciolo/Wikipedia
Condividi

Il cambiamento climatico colpisce anche il mare

Il riscaldamento globale non è solo una questione terrestre. Anche i nostri mari stanno cambiando profondamente. L’ultimo report di Greenpeace Italia, intitolato Mare Caldo, fotografa una situazione preoccupante: i nostri mari, incluso quello che bagna la Sicilia, stanno diventando sempre più caldi, con effetti visibili e misurabili.

A dimostrarlo sono i rilevamenti effettuati in diverse stazioni lungo la costa italiana. Per la Sicilia, il monitoraggio ha interessato due aree marine protette fondamentali: Capo Milazzo e il Plemmirio, veri scrigni di biodiversità, oggi messi a rischio anche da un cambiamento climatico sempre più evidente.

Temperature fuori controllo anche in inverno

I dati raccolti da Greenpeace negli ultimi 5 anni mostrano un aumento significativo delle temperature marine, anche nei mesi invernali. Durante le ondate di calore, l’acqua a Capo Milazzo ha superato di 2,54°C la media stagionale, mentre al Plemmirio lo scarto è stato di 2,23°C.

Il problema non si limita alla superficie: l’acqua calda ha raggiunto anche oltre 40 metri di profondità. Le conseguenze sono serie: coralli sbiancati, specie tropicali che si ambientano facilmente nei nostri mari e specie autoctone in difficoltà. In più, anche chi frequenta le spiagge lo avverte: le alte temperature impediscono la formazione della brezza marina, rendendo le giornate ancora più afose.

Una guida pratica per chi va in spiaggia

Per aiutare cittadini e turisti a capire meglio cosa stia accadendo e cosa si può fare, Greenpeace Italia ha pubblicato una piccola guida intitolata Il Mare in Tasca. Il manuale contiene consigli pratici e comportamenti utili da adottare in spiaggia per proteggere l’ecosistema marino.

Dalle indicazioni sul corretto uso delle creme solari ecocompatibili al riconoscimento delle specie marine mediterranee, la guida è pensata per trasformare ogni bagnante in un alleato del mare. Un gesto consapevole può fare la differenza: anche in vacanza, possiamo contribuire alla salvaguardia del nostro ambiente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia