Strage di Bellolampo: Palermo ricorda i sette eroi | L’importanza della memoria nella lotta alla mafia potrebbe sorprenderti!

Ricordiamo il 76° anniversario della strage di Passo di Rigano. Un tributo ai sette carabinieri e un rinnovato impegno nella lotta alla mafia. 🇮🇹💔✊

A cura di Redazione
19 agosto 2025 11:43
Strage di Bellolampo: Palermo ricorda i sette eroi | L’importanza della memoria nella lotta alla mafia potrebbe sorprenderti! -
Condividi

Palermo Ricorda il 76° Anniversario della Strage di Passo di Rigano

Oggi, il Comune di Palermo ha commemorato il 76° anniversario della strage di Passo di Rigano, un tragico evento che ha segnato profondamente la storia della città. In rappresentanza dell’Amministrazione comunale, l’assessore alla Legalità Brigida Alaimo ha preso parte alla cerimonia, ricordando le vittime: sette carabinieri uccisi in un attentato mafioso.

“Questa mattina, ho avuto l’onore di partecipare a una cerimonia che ci ricorda una delle pagine più buie della nostra storia,” ha dichiarato Alaimo. “La strage rappresenta una ferita ancora viva nella lunga lotta tra lo Stato e la mafia.” Con queste parole, l’assessore ha messo in luce l’importanza di ricordare il sacrificio dei sette servitori dello Stato, il cui coraggio è diventato simbolo della resistenza contro la criminalità organizzata.

L’assessore ha sottolineato il dovere di coltivare la memoria: “È fondamentale proseguire con determinazione nella lotta alla mafia, ricordando il sacrificio che appartiene non solo alla Sicilia, ma all’intero Paese.” Questa riflessione evidenzia l’impegno dell’Amministrazione nel mantenere vivo il ricordo di un passato doloroso, ma anche nel rafforzare le basi per un futuro migliore.

La cerimonia ha avuto anche un significato di solidarietà verso le Forze dell’Ordine, come ribadito da Alaimo: “Con la nostra partecipazione, abbiamo voluto rinnovare il nostro impegno per la difesa della legalità.” La lotta contro la mafia, congiuntamente al sostegno delle istituzioni e delle forze di polizia, rimane un elemento essenziale per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini.

La commemorazione di oggi si inserisce in un contesto di sensibilizzazione e riconoscimento del valore della memoria storica. In un momento in cui il contrasto alla criminalità organizzata è più che mai necessario, eventi come questo sono fondamentali per risvegliare le coscienze e promuovere leggi e iniziative a favore della legalità.

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni, uniti nel ricordo delle vittime e in un messaggio di speranza per un futuro libero dalla mafia.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia