Un dramma in corso che nessuno si aspettava: il Lago Comunelli e il destino delle sue acque

Scopri il Lago Comunelli: paradiso naturale e risorsa idrica minacciata da scarichi incontrollati. Storia, bici e droni.

A cura di Paolo Privitera
11 agosto 2025 15:00
Un dramma in corso che nessuno si aspettava: il Lago Comunelli e il destino delle sue acque - Foto: Satrebil100/Wikipedia
Foto: Satrebil100/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della provincia di Caltanissetta, tra Butera e Mazzarino, sorge il Lago Comunelli, un bacino artificiale di 0,85 km² (85 ettari) creato tra il 1961 e 1968 per esigenze irriguo-idriche nella Piana di Gela. Alimentato dal torrente omonimo, sfocia tra Manfria (Gela) e Tenutella (Butera)

Oggi il Lago Comunelli è una risorsa strategica per l’agricoltura locale: olive, agrumi, vigneti. Tuttavia, un problema serio è emerso negli ultimi anni: lo scarico di fondo interrato della diga fa defluire acqua in mare, riducendo drasticamente la capacità utile — nonostante possa contenere 6 milioni di m³, ne trattiene molto meno.

Un’oasi naturale… a rischio

Il lago e la sua diga sono sorte non solo per scopi agricoli, ma anche per la biodiversità: lungo le sue sponde vivono tamarici e canneti, mentre è tappa per uccelli acquatici migratori durante le stagioni di transito.
È infatti elencato in “ItIsWet” come zona umida di interesse (ID ITG15SIC11118).
Costituisce inoltre una meta per escursionisti e ciclisti: su Komoot trovi 6 percorsi MTB e almeno 7 itinerari ciclabili che lo collegano a Butera, Mazzarino e Gela, con lunghezze fino a 60 km.

Curiosità

Lo sapevi che... droni hanno rilevato livelli drammaticamente… bassi? Nel 2023 un video ripreso dall’alto mostrava gran parte del bacino quasi asciutto, evidenziando lo scarico incontrollato sotto la diga.
Se questa condizione persiste, il lago rischia collasso ecologico: il paesaggio si trasforma, la fauna acquatica e i migratori perdono una tappa fondamentale, e l’agricoltura affonda.

Il tuo rifugio green… ora in bilico

Immagina un luogo dove l’aria profuma di erbe mediterranee e il silenzio è rotto solo dal cinguettio degli uccelli.
 Questa è la magia del Lago Comunelli – ma solo se riuscirai a visitarlo prima che l’acqua sparisca! Un invito a scoprirlo con i tuoi occhi, lungo i sentieri e le ciclovie che lo costeggiano, prima che diventi un ricordo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia