Un luogo che ti farà viaggiare nel tempo, Il Geoparco che porta i dinosauri nel cuore della Sicilia
Scopri le Madonie, geoparco Unesco con fossili di dinosauri, paesaggi spettacolari e la natura che affascina Palermo e i palermitani.

Un Patrimonio Unesco nel cuore della Sicilia
Il Parco delle Madonie, riconosciuto come UNESCO Global Geopark dal 2015, è una vetta della biodiversità e geologia mediterranea. Un territorio di quasi 40.000 ettari, che include 15 comuni della città metropolitana di Palermo, ricco di boschi, paesaggi carsici e faggete ad alta quota. Da Pizzo Carbonara a Monte Ferro, il parco non solo offre escursioni, ma rappresenta un museo a cielo aperto dove la terra racconta 200 milioni di anni di evoluzione.
Sentieri deologici e fossili di dinosauri a Piano Battaglia
Tra i percorsi più suggestivi c’è il sentiero geologico di Piano Battaglia, dove è possibile ammirare fossili di coralli e tracce di vita mesozoica, risalenti a più di 150 milioni di anni fa. È ormai confermato che le Madonie conservano impronte fossili riconducibili a grandi rettili jurassici – i veri “dinosauri” che camminavano su queste rocce prima che emergessero come montagne.
Il Wonder Geopark che parla ai palermitani
Il Parco delle Madonie unisce natura, cultura e comunità. Non è un semplice riserva, ma un laboratorio educativo: scuole e famiglie esplorano i geositi, le grotte, le faggete, respirando storia e scienza tra i boschi sopra Palermo . Ospita oltre 1.600 specie vegetali (tra cui l’abete nebrodese) e oltre metà della fauna siciliana, inclusi daini, volpi, e uccelli rari
Paesaggi che raccontano millenni
Dalle gole del Pollina, sussurrate nei corsi carsici delle montagne, agli altopiani rocciosi cosparsi di fossili marini, la geologia delle Madonie è un libro aperto. Le Madonie sono oggi testimonianza di antichi oceani, trasformati in catene montuose visibili dal mare: paesaggi che lasciano senza fiato tanto ai turisti quanto ai palermitani che vi trovano un nuovo orgoglio territoriale.