Un paesaggio siciliano che non ti aspetti, Gole del Tiberio e la sorpresa che ha lasciato tutti senza fiato
Scopri le Gole di Tiberio, canyon nascosto delle Madonie palermitane, tra natura selvaggia, storia romana e leggende affascinanti!

La natura selvaggia dietro Palermo
Le Gole del Tiberio, chiamate anche Gole del Pollina, sono un canyon naturale scavato nelle rocce calcaree dal fiume Pollina, a circa 100 m s.l.m., tra i comuni di San Mauro Castelverde, Castelbuono e Pollina, nel cuore del Parco delle Madonie.
Il canyon si estende per circa 450 m, con pareti che raggiungono i 50 m d’altezza e acque profonde fino a 8 m nella parte principale. Le sue pareti dolomitiche, formatesi oltre 200 milioni di anni fa, mostrano morfologie carsiche uniche, con grotte, inghiottitoi e fossili marini ancora visibili.
Escursioni emozionanti tra piedi e gommone
Il tratto iniziale è percorribile a piedi, ideale per esplorare l’ecosistema fluviale. La zona centrale, molto più stretta, richiede l’uso del gommone, rendendola una vera “avventura palermitana” nel verde selvaggio.
L’escursione, organizzata da associazioni come Madonie Outdoor, include una traversata panoramica, soste per il bagno e la vista del celebre “masso dei briganti”, utilizzato come passaggio segreto dai ladri che si nascondevano tra le rocce.
Storia, leggende e meraviglie geologiche
Il nome “Tiberio” deriva da un’antica contrada, probabilmente dall’esistenza di una villa romana dedicata all’Imperatore Tiberio.
La conformazione geologica e archeologica è affascinante: nell’area si possono osservare fossili di gasteropodi e tracce di formazioni carsiche, testimonianza vivente dell’azione erosiva del tempo. Alcune curiosità locali narrano del “mostro guardiano”, una figura antropomorfa scolpita nella roccia, e del passaggio segreto dei briganti nascosto nel masso centrale.
Un gioiello UNESCO a un'ora da Palermo
Le Gole del Tiberio sono parte integrante del Geoparco UNESCO delle Madonie, riconosciuto nel 2015 per il suo valore geologico e paesaggistico.
È un luogo perfetto per i palermitani in cerca di evasione: a un’ora di auto dalla città, offre acque fresche, natura incontaminata e avventura — un mix perfetto di bellezza e adrenalina.