Un ritorno che sta facendo scalpore: i Fenicotteri Rosa a Priolo Gargallo! Ma c'è un mistero da scoprire
Scopri il Laghetto Biviere di Priolo: fenicotteri rosa, saline bonificate e biodiversità che rifiorisce vicino a te.

Il Laghetto Biviere di Priolo: Fenicotteri Rosa Tornano Vicino a Te
Nel cuore della Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo, nei pressi di Siracusa, si cela un piccolo gioiello che sta facendo notizia: il Laghetto Biviere, un tempo parte delle storiche saline, ora riaffiora alla vita ospitando un vero spettacolo della natura. Dopo decenni di attività industriali e bonifiche, oggi qui tu puoi ammirare i fenicotteri rosa – protagonisti indiscussi di una rinascita ambientale straordinaria.
La riserva, ufficialmente istituita nel 2000, copre circa 55 ettari, ma il laghetto si estende su un ambiente salmastro tra canneti di Phragmites, saline dismesse e un paesaggio dai colori cangianti. Qui la LIPU, con gestioni orientate alla conservazione, ha realizzato isole artificiali e capanni bird‑watching per tutelare la fauna e invitare te a osservarla senza disturbare.
Rinascita Naturale tra Rocce e Ali di Rosa
Il sorprendente ritorno dei fenicotteri rosa è un segnale formidabile: dopo la prima nidificazione nel 2015 e un picco di 800 coppie durante il lockdown, oggi questi eleganti uccelli volano e si accoppiano di nuovo tra petali di salicornia e riflessi rosati. Questo avviene nonostante la Riserva si trovi all’interno di un SIN petrolchimico: un esempio di convivenza possibile tra uomo e ambiente .
Percorrendo i sentieri accessibili anche a persone con disabilità, puoi ammirare 245 specie di uccelli, tra stanziali e migratori, incluse rare sterna maggiore, avocetta e garzetta. Anche tu puoi sentirti parte di questo spettacolo naturale.
Curiosità
Nel 2008, la Riserva saline di Priolo ha vinto il titolo di “Oasi più bella d’Italia” assegnato da EBN Italia. Soprattutto, è l’unico sito in Sicilia dove i fenicotteri rosa nidificano stabilmente – un record che celebra lo straordinario successo della LIPU nella tutela ambientale.