Un segno storico riscoperto nel Comune di Messina | Scopri perché questo punto è fondamentale per la cultura locale!

Scopri il nuovo simbolo di Messina in Piazza Duomo! Unisce storia e devozione in un abbraccio culturale. 📍✨

A cura di Redazione
05 agosto 2025 14:50
Un segno storico riscoperto nel Comune di Messina | Scopri perché questo punto è fondamentale per la cultura locale! -
Condividi

Messina celebra l’identità culturale con un nuovo segno distintivo in Piazza Duomo

Oggi, Piazza Duomo a Messina ha accolto un’innovativa installazione che segna un importante punto di intersezione simbolica: il crocevia di tre assi fondamentali che rappresentano i valori e le tradizioni della città. Alla presenza del Sindaco Federico Basile, dell’Assessore al Turismo Enzo Caruso e del Presidente del Gruppo Storico Vara Franco Forami, sono state posate quattro basole in pietra lavica, formando un quadrilatero regolare in grado di rappresentare il legame profondo tra la comunità e le sue tradizioni.

Le nuove basole, originariamente collocate dai cosiddetti “basulaturi”, evidenziano un punto identificato grazie alla testimonianza di Giovanni De Grazia, noto come “l’Omino della Vara”, una figura chiave della memoria storica legata alla Festa dell’Assunta. La rilevanza di questo punto è stata confermata da rilievi aerofotogrammetrici, che ne attestano l’importanza lungo le linee che collegano la Cattedrale di Maria Assunta, la via I Settembre – asse principale durante il festoso giorno del 15 agosto – e la via Oratorio della Pace, che si dirige verso il Santuario di Montalto.

Per valorizzare ulteriormente questa intersezione, è stato collocato un disco in ottone inciso al centro del quadrilatero, realizzato dalla ditta “Centro Coppe” e del diametro di 25 cm. Questa installazione, simile alle “pietre d’inciampo”, invita cittadini e turisti a riflettere sulla storia e i riti secolari di Messina. L’installazione ha suscitato curiosità tra i visitatori, molti dei quali si sono avvicinati per scattare fotografie in attesa del tradizionale carosello di mezzogiorno del Campanile.

“Questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di attenzione verso la nostra storia,” ha dichiarato il Sindaco Basile. “Un piccolo segno che lega il presente alla memoria collettiva, nel cuore della nostra piazza più rappresentativa.” L’Assessore Caruso ha aggiunto che “restituire visibilità a questo punto, rimasto per anni anonimo, significa valorizzare la memoria viva della Vara e l’identità storica di Messina.”

In un contesto in cui il turismo è sempre più lanciato verso la riscoperta delle radici culturali, questa installazione non solo arricchisce il panorama di Piazza Duomo, ma funge anche da ponte tra il passato e il presente, invitando tutti a riscoprire e onorare le tradizioni di una città che si è sempre distinta per la sua profonda religiosità e il suo patrimonio culturale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia