Un'antica storia torna a vivere, Castel di Iudica e la sua straordinaria leggenda svelata
Scopri Castel di Iudica: tra Monte Iudica, leggende normanne, antichi abitanti e curiosità che lasceranno a bocca aperta!

Archeologia millenaria tra Catania e il monte
Castel di Iudica, sulle pendici del Monte Iudica a circa 35 km da Catania, custodisce tracce di un insediamento che risale all’VIII–III secolo a.C., con tombe a grotticella e fortificazioni indigene in pietra isodoma, esplorate fin dal 1906 da Paolo Orsi. Le necropoli sul versante sud-est del monte mostrano una chiara transizione alle influenze ellenistiche, testimoniata da strutture funerarie “alla cappuccina” e manufatti greci importati . Questi reperti raccontano come il centro fosse un antico crocevia di culture indigene e greche, in stretta connessione con le aree controllate da Catania, Leontinoi e Siracusa.
Leggende normanne e miracolose conquiste
Secondo la tradizione, nel 1076 gli Arabi vennero scacciati grazie al coraggio di Emidia, una fanciulla che, travestita da anziana, penetrò nell’antico castello di Zotica (Monte Iudica) per aprire le porte ai Normanni, ma fu tradita e gettata in un dirupo, nel luogo ancora noto come “u Sautu ’â Vecchia” (“il Salto della Vecchia”). Nonostante il sacrificio, il castello cadde. Ogni anno dal 2005, i catanesi di Castel di Iudica rievocano la leggenda con l’evento teatrale “Angeli sul cielo di Iudica”, che appuntamento nel calendario del borgo come testimonianza del legame tra storia, popolo e territorio.
Architettura sacra e rinascita del borgo
Sulla sommità, i ruderi del Castello arabo-normanno convivono con i resti della Chiesa di San Michele Arcangelo, fondata nel XVII sec. da monaci eremiti, oggi riconoscibile solo dal campanile, il celebre “Campanaro”. Castel di Iudica, frazione di Ramacca fino al 1934, ha guadagnato l’autonomia e il nome attuale proprio per ricordare le sue radici storiche nel castello. Oggi il paese è anche meta di escursioni tra natura e archeologia, grazie a un rifugio della Pro Loco con alloggio e visita guidata, simbolo dell’impegno catanese per valorizzare cultura e ambiente.
Curiosità
Il Monte Iudica, su cui sorge Castel di Iudica, è una formazione geologica triassica di circa 250 milioni di anni, anticamente emersa come una piccola isola in un mare preistorico. Sugli strati rocciosi sono stati trovati fossili di ammoniti e persino resti di ittiosauri, confermando che fino al Triassico fosse territorio marino!