A Palermo c'è qualcosa di unico: le origini di un paradiso verde nel cuore della città

Scopri l’Orto Botanico di Palermo, un luogo magico tra piante rare, storia e curiosità che incantano palermitani e visitatori.

12 settembre 2025 21:00
A Palermo c'è qualcosa di unico: le origini di un paradiso verde nel cuore della città - Foto: tato grasso/Wikipedia
Foto: tato grasso/Wikipedia
Condividi

L’Orto Botanico di Palermo nasce nel 1789 come giardino sperimentale dell’Università di Palermo. Fin dalla sua fondazione, ha rappresentato un centro di eccellenza per lo studio delle piante tropicali e mediterranee, grazie al clima unico della Conca d’Oro che favorisce la crescita di specie provenienti da tutto il mondo. Oggi ospita più di 12.000 esemplari, diventando una delle collezioni botaniche più importanti d’Europa.

Un museo vivente di scienza e bellezza

L’orto botanico non è solo un giardino: è un vero museo vivente dove ogni pianta racconta una storia di esplorazioni, commerci e scoperte scientifiche. Passeggiando tra i viali si incontrano alberi monumentali come il Ficus magnolioides, capace di estendere radici maestose per decine di metri, e piante esotiche introdotte dai botanici palermitani nel corso dei secoli.

L’influenza internazionale dell’Orto Botanico

Nel XIX secolo, l’Orto Botanico di Palermo fu uno dei più importanti centri di acclimatazione di specie esotiche in Europa. Scienziati provenienti da ogni parte del mondo visitavano questo giardino per studiare le piante tropicali, contribuendo alla fama internazionale dell’istituto. Le ricerche condotte qui influenzarono anche l’agricoltura e la medicina dell’epoca.

Architetture e spazi suggestivi

Oltre alla vegetazione, l’orto custodisce edifici neoclassici come il Gymnasium e l’Erbario, progettati per ospitare lezioni e collezioni scientifiche. Le vasche monumentali e i viali ordinati creano un’atmosfera unica che unisce arte e natura. Questo luogo rappresenta ancora oggi una delle mete preferite per palermitani e turisti in cerca di pace e bellezza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia