Antichi tesori sommersi | La Regione Siciliana svela segreti mai rivelati ai visitatori americani!

Esplora i tesori sommersi della Sicilia nella mostra "Sunken Treasures, Ancient Seas". Un viaggio affascinante tra storia e scoperte! 🏺🌊✨

A cura di Redazione Redazione
22 settembre 2025 16:22
Antichi tesori sommersi | La Regione Siciliana svela segreti mai rivelati ai visitatori americani! -
Condividi

I Tesori Sommersi della Sicilia in Mostra negli Stati Uniti

La Sicilia si prepara a brillare oltre l’oceano con la mostra “Sunken Treasures, Ancient Seas”, che esporrà preziosi reperti archeologici siciliani in due importanti città degli Stati Uniti. L’evento si svolgerà dal 4 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 al Museo di storia naturale “Fernbank” di Atlanta e successivamente, da gennaio a maggio, al Museo di storia di Mobile, in Alabama.

L’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana in collaborazione con “Contemporanea Progetti” di Firenze, rappresenta un’opportunità senza precedenti per far conoscere al pubblico statunitense le straordinarie ricchezze storiche che giacciono nei fondali dell’Isola. Grazie a tecnologie video all’avanguardia, i visitatori saranno trasportati virtualmente sotto la superficie marina, a scoprire antichi relitti e preziosi reperti, accompagnati da uno storytelling che rende la narrazione dei tesori sommersi accessibile e coinvolgente.

L’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, sottolinea l’importanza di questa mostra: “Una ricca selezione che racconta la storia antica del Mediterraneo darà al pubblico statunitense la possibilità di approfondire gli eventi che hanno segnato il nostro passato”. La mostra si articola in un percorso espositivo che presenta reperti significativi recuperati dai mari siciliani, tra cui i rostri della celebre battaglia delle Egadi, elmi rinvenuti a Levanzo e lingotti in piombo di Capo Passero.

Tra i reperti di maggior valore figurano anche preziosi lingotti in oricalco e anfore provenienti da diverse localitĂ  siciliane, come Cala Minnola a Levanzo e Pantelleria. Un focus speciale sarĂ  dedicato alle ceramiche a vernice nera del relitto di Capistello, e ai preziosi reperti rinvenuti dal relitto Panarea III, situato a 114 metri di profonditĂ .

Il Soprintendente del mare, Ferdinando Maurici, afferma che “questa mostra rappresenta un’occasione straordinaria per presentare il nostro patrimonio culturale sommerso, permettendo al pubblico di scoprire millenni di storia della civiltà mediterranea”. La Sicilia, ricca di beni culturali sommersi, avrà così l’opportunità di farsi conoscere e apprezzare oltre i confini nazionali.

Un elemento distintivo della mostra sarà
 una sezione dedicata alla nascita della subacquea moderna e alla storia dell’archeologia subacquea in Italia. Grazie alla collaborazione con la Historical Diving Society, saranno esposti strumenti e attrezzature storiche che raccontano le prime esplorazioni sottomarine, offrendo uno sguardo esaustivo sull’evoluzione delle tecniche di esplorazione dei fondali marini.

Con “Sunken Treasures, Ancient Seas”, la Sicilia non si limita a esporre i suoi tesori, ma si propone anche di raccontare la sua storia, invitando il pubblico americano a immergersi in un passato affascinante e ricco di misteri. Un passo importante per la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Isola che guardano verso un futuro di scambio e comprensione internazionale.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia