Architettura e stile fanno da padrone: un pezzo di Vienna a Catania che nessuno conosce
Villa Majorana, gioiello liberty di Catania ispirato alla Secessione viennese, svela eleganza e segreti a pochi passi da via Etnea.


Un gioiello liberty tra le vie storiche di Catania
Villa Majorana è una delle residenze storiche più affascinanti di Catania, situata nella zona centrale della città, ai piedi della celebre via Etnea. Costruita tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, rappresenta un raro esempio di stile secessionista viennese applicato all’architettura siciliana, un linguaggio artistico che a Catania ebbe poche testimonianze di questo livello.
Architettura e stile: un pezzo di Vienna a Catania
La villa si distingue per i suoi elementi geometrici e decorativi tipici della Secessione viennese: facciate lineari, uso di motivi floreali stilizzati e dettagli metallici che si discostano dal barocco catanese predominante nel centro storico.
Questa commistione di stili ne fa un edificio unico nel panorama architettonico locale, capace di raccontare il dialogo culturale tra la Mitteleuropa e la Sicilia di inizio Novecento.
La famiglia Majorana e l’eredità culturale
La residenza appartenne all’illustre famiglia Majorana, che ebbe un ruolo di primo piano nella vita sociale e politica catanese. Il nome richiama una delle figure più celebri della famiglia, il fisico teorico Ettore Majorana, anche se la villa non fu la sua residenza principale.
La presenza della famiglia contribuì a consolidare il prestigio culturale e scientifico di Catania tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Un raro esempio di Secessione viennese in Sicilia
In Sicilia, e in particolare a Catania, il Liberty ebbe declinazioni più vicine al floreale francese. La Secessione viennese, invece, con le sue linee essenziali e motivi geometrici, trovò pochissimi esempi: Villa Majorana è tra i rarissimi casi documentati.
Questo rende l’edificio un punto di riferimento per chi studia l’evoluzione dell’architettura moderna in Sicilia e la sua capacità di assimilare influenze europee innovative.