Beni confiscati alla mafia | La Regione Siciliana stravolge il futuro delle baraccopoli di Messina!

Beni confiscati alla mafia per risanare le baraccopoli di Messina: un passo deciso verso un futuro migliore per le famiglie in difficoltà! 🏡💪✨

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 19:09
Beni confiscati alla mafia | La Regione Siciliana stravolge il futuro delle baraccopoli di Messina! -
Condividi

Risanamento delle baraccopoli di Messina: la mafia cede immobili per il sociale

Per la prima volta nella storia recente di Messina, immobili confiscati alla mafia saranno destinati a famiglie in difficoltà, segnando un passo significativo nel processo di risanamento delle baraccopoli della città. L’iniziativa, annunciata dall’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC), coinvolge sei immobili che saranno assegnati all’Agenzia per il risanamento e la riqualificazione di Messina (ARISME). Questi edifici, situati tra le vie Carrubbara, Palamara e Comunale Santo, saranno resi disponibili in tempi brevi, arricchendo l’offerta abitativa per nuclei familiari in necessità.

Un protocollo per il cambiamento

Questo importante traguardo è il frutto di un protocollo d’intesa firmato nei mesi scorsi tra la Regione Siciliana e l’Agenzia per i beni confiscati, nonché la Patrimonio Spa del Comune di Messina. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dichiarato che “il risanamento delle baraccopoli non è più un’utopia, ma sta gradualmente diventando realtà”. Tale affermazione sottolinea l’impegno interistituzionale per la ricollocazione degli abitanti di queste aree degradate e la trasformazione della città.

I risultati già conseguiti riguardano non solo le operazioni di demolizione, ma anche l’avvio di cantieri per la creazione di nuove abitazioni e per la riqualificazione del territorio. Schifani ha evidenziato come “la destinazione degli immobili confiscati alla criminalità sia un segnale concreto e di alto valore sociale”, un gesto che si inserisce perfettamente in un percorso più ampio di lotta alla mafia e ripristino della dignità abitativa.

Un circuito virtuoso

Santi Trovato, sub commissario per il risanamento delle baraccopoli, ha ribadito l’importanza di utilizzare immobili sottratti a organizzazioni criminali per restituirli alla comunità. “Per la prima volta saranno utilizzati immobili sottratti alla mafia per restituirli alla comunità in un circuito virtuoso e di cambiamento,” ha affermato Trovato, impegnato in un lavoro sinergico tra le varie istituzioni per la riconversione di questi appartamenti in alloggi per famiglie che vivono in condizioni di disagio estremo.

Una nuova speranza per Messina

Questo sviluppo si configura come una nuova speranza per gli abitanti delle baraccopoli messinesi, che hanno per lungo tempo vissuto in condizioni precarie. La riqualificazione e il risanamento delle aree degradate non sono solo un obiettivo urbanistico, ma un progetto sociale volto a garantire a tutti un futuro migliore. La nuova destinazione degli immobili confiscati rappresenta, quindi, un passo significativo verso una società più giusta e inclusiva.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia