Comune di Caltanissetta: la Croce Rossa ottiene un immobile strategico, ma cosa significa davvero per la sicurezza della comunità?
Il Comune di Caltanissetta e la Croce Rossa uniscono forze per la protezione civile. Nuovi spazi e formazione per gestire emergenze. 🚑🤝✨


Convenzione tra Comune e Croce Rossa Italiana: l’Ex O.N.M.I. diventa un centro per la protezione civile
Il Comune di Caltanissetta ha ufficializzato una convenzione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta, segno di un’importante sinergia per la sicurezza e il supporto della comunità in caso di emergenze. L’accordo, firmato in data 26 settembre 2025, prevede la concessione in comodato d’uso gratuito dei locali dell’ex edificio O.N.M.I., che ospiterà attività operativa e formativa nell’ambito della protezione civile.
La struttura, articolata su tre livelli, includerà un piano seminterrato adibito a magazzino e un primo piano dedicato a corsi di formazione, mentre il piano terra resterà a disposizione dell’Istituto Comprensivo “M.L. King” per le sue attività didattiche. La scelta dell’immobile, situato tra Via Malta e Viale della Regione, ha un’importanza strategica poiché è stato identificato come sede del Centro Operativo Misto (COM), una unità di coordinamento fondamentale per gestire emergenze su larga scala.
Il sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro, ha espresso soddisfazione riguardo alla convenzione, sottolineando come questa collaborazione integri la Croce Rossa nel già esistente Presidio Operativo Comunale di protezione civile. La Presidente della CRI di Caltanissetta, Sonia Bognanni, ha dichiarato: “Dopo tanti anni finalmente la Croce Rossa ha potuto stipulare una convenzione per le attività di protezione civile. È stato un percorso lungo, ma oggi possiamo dire di essere pronti a servire la comunità nei momenti di bisogno.”
Non solo emergenze, ma anche attività di formazione e coordinamento: l’accordo prevede che la Croce Rossa assista nelle operazioni durante eventi calamitosi, collaborando con le forze del territorio e fornendo supporto logistico. Le attività pianificate includono l’istituzione di presidi socio-sanitari temporanei, interventi di ricerca di persone scomparse e la gestione di campi di accoglienza per i cittadini in caso di evacuazioni.
Il Comune di Caltanissetta e la Croce Rossa Italiana si impegnano così a non solo sostenere l’emergenza, ma anche a rafforzare la cultura della protezione civile tra i cittadini, attraverso esercitazioni e attività divulgative riguardo al Piano Comunale di Protezione Civile. Questo accordo rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento della sicurezza della comunità e la formazione di cittadini più consapevoli e preparati in caso di emergenze future.