Comune di Messina | Scopri perché i Nonni sono i veri eroi della nostra società!
Scopri l'importanza dei nonni nella nostra società! Un incontro ricco di emozioni e spunti di riflessione, tra memoria e futuro. 👴👵✨


Celebrazione dei Nonni e della Terza Età a Messina
Si è svolto con grande partecipazione l’incontro dal titolo “Nonni e terza età. Punti di forza e fragilità”, organizzato al Salone degli Specchi della Città metropolitana di Messina. L’evento, promosso dall’Inner Wheel Club dello Stretto di Messina e dalla Lute Messina, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Messina e della Regione Sicilia.
L’incontro ha avuto come obiettivo quello di sottolineare l’importanza del ruolo dei nonni nelle famiglie e nella società, un riconoscimento promosso anche dalla Legge n. 159 del 31 luglio 2005 che istituisce la Festa nazionale dei nonni. Secondo l’avvocato Silvana Paratore, moderatrice dell’evento e esperta di politiche sociali, “è nei nonni che troviamo stabilità e continuità in un mondo in continuo cambiamento”.
Saluti Istituzionali e Valori Fondamentali
A porgere i saluti istituzionali è stato il Sindaco Federico Basile, che ha evidenziato la resilienza dei nonni: “Affrontando le sfide della vita, diventano testimoni di forza e speranza per le nuove generazioni.” A intervenire anche Anna Maria Tripodo, Dirigente della VII Direzione Servizi Generali, che ha richiamato alla mente il libro “Nonno ti devo parlare”, presentato durante il Maggio dei Libri 2025.
La Presidente dell’Inner Wheel Club Dello Stretto, Letizia Ragona, ha reiterato i valori fondanti dell’associazione: rispetto, amicizia e condivisione. Graziella Catanzaro, Responsabile della Lute Messina, ha illustrato l’offerta formativa per la terza età, mirata a promuovere rapporti di solidarietà e scambio tra generazioni.
Le Voci dei Relatori
Tra i relatori spicca Angelo Vesto, ufficiale dell’Esercito e autore del libro “Nonno ti devo parlare”, il quale ha parlato del suo legame emotivo con le nipoti Martina e Chiara. “Essere nonno non significa sminuire la figura dei genitori,” ha precisato, “ma essere un supporto nell’attività educativa.” Ha infine lanciato un appello agli studenti presenti, “Affido la loro serenità a voi future generazioni.”
La Vice Questore della Polizia di Stato, Grazia Iellamo, ha affrontato il tema delle truffe agli anziani, invitando a prestare massima attenzione e a contattare le Forze di Polizia in caso di necessità: “Non esitate mai a chiedere aiuto,” ha esortato.
L’architetto Carmelo Celona ha proposto spunti di riflessione sulla creazione di spazi intergenerazionali, evidenziando come gli anziani possano diventare “guardiani della memoria, una risorsa saggia per i giovani.” La psichiatra dott.ssa Biondo ha parlato di come “trasformare gap in opportunità”, enfatizzando l’importanza di un invecchiamento attivo e del dialogo intergenerazionale.
Infine, la sessuologa Luisa Barbaro ha raccontato come “l’intimità non sia questione di tempo,” e ha condiviso tre poesie dedicate alla terza età e ai nonni.
Un Evento Educativo e Riflessioni Finali
Presenti all’evento anche gli studenti della classe 3E del liceo Maurolico, accompagnati dalla professoressa Olga Zappalà. L’incontro si è concluso con un emozionante intermezzo di Cavalleria Rusticana, diretto dal maestro Riccardo Muti, lasciando un messaggio di consapevolezza e rispetto per il prezioso ruolo dei nonni nella nostra società.
In un’epoca dove il tempo sembra scorrere veloce, eventi come questo ricordano a tutti noi l’importanza di valorizzare la saggezza e l’esperienza di chi ha vissuto storie e sfide, trasmettendole alle future generazioni.