Controlli shock a Noto | La Polizia di Siracusa smaschera irregolarità e reati inaspettati!
A Noto, intensificati i controlli interforze contro l'illegalità: sequestri, denunce e un occhio attento per la sicurezza dei cittadini! 🚓🌍✨


Controlli Interforze a Noto: Combattere il Degrado Urbano
Noto, 26 settembre 2025 – Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato, in collaborazione con i Carabinieri e la Guardia di Finanza, ha attuato un serrato controllo interforze nella città di Noto. L’iniziativa è stata pianificata a seguito delle deliberazioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Siracusa, Chiara Armenia. L’obiettivo primario di queste operazioni è la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di illegalità diffusa e degrado urbano.
Il servizio, diretto dal Dirigente del Commissariato di Noto, ha visto il coinvolgimento anche di unità cinofile antidroga della Polizia Penitenziaria. I controlli si sono concentrati in aree sensibili come piazza Sofia, via Sonnino e via Fazello, dove gli agenti hanno identificato 190 persone.
Durante le operazioni, sono stati effettuati interventi incisivi contro situazioni di illegalità: due individui sono stati sanzionati per detenzione di modica quantità di sostanza stupefacente ad uso personale. Inoltre, una donna è stata denunciata per furto di energia elettrica, avendo allacciato abusivamente la sua abitazione alla rete elettrica pubblica.
Le attività non si sono limitate al controllo delle persone, ma hanno incluso anche verifiche presso attività commerciali. In un autolavaggio situato nel centro storico di Noto, sono emerse gravi irregolarità ambientali. Gli agenti hanno scoperto che lo smaltimento delle acque reflue avveniva in violazione della normativa vigente, senza i necessari permessi per lo scarico nella pubblica fognatura. A seguito di queste scoperte, l’autolavaggio è stato sequestrato e il titolare denunciato.
L’operazione di ieri ha non solo migliorato il livello di sicurezza percepita dai cittadini, ma ha anche dimostrato l’impegno delle forze dell’ordine nel mantenimento della legalità e dell’ambiente nelle comunità locali. Le forze di polizia continuano a lavorare incessantemente per garantire una convivenza civile e rispettosa delle regole, ribadendo l’importanza del controllo sociale e della prevenzione attiva.