Cresita del Pil | La Regione Siciliana sta battendo ogni record, ma è davvero il momento di festeggiare?

Sicilia in crescita: il Defr 2026-2028 segna un +3,5% di Pil e scende la disoccupazione. Investimenti e capitale umano al centro del futuro! 🚀🌍✨

A cura di Redazione Redazione
17 settembre 2025 19:33
Cresita del Pil | La Regione Siciliana sta battendo ogni record, ma è davvero il momento di festeggiare? -
Condividi

L’Ars approva il Defr: un passo avanti per la Sicilia

L’Assemblea regionale siciliana ha recentemente approvato il Documento di economia e finanza regionale (Defr) per il triennio 2026-2028, segnando un’importante tappa per l’economia dell’isola. Secondo i dati inclusi nel documento, la Sicilia ha registrato una crescita del Pil del +3,5% negli ultimi tre anni, superando le medie del Mezzogiorno (+2,8%) e dell’Italia nel complesso (+2%).

Il tasso di occupazione ha visto un incremento di 1,9 punti percentuali, arrivando al 46,8%, segnalando un miglioramento significativo del mercato del lavoro regionale. Anche il numero di disoccupati è diminuito: nel 2024, i disoccupati si sono attestati a 220.000, in calo rispetto ai 264.000 del 2023. Questo trend ha portato il tasso di disoccupazione a scendere al 13,3%, con una riduzione di ben 2,8 punti percentuali rispetto allo scorso anno.

Il Defr, elaborato sulla base di dati forniti da Istat e Banca d’Italia, non solo analizza lo scenario macroeconomico dell’isola, ma si concentra anche sulla dinamica della domanda e dell’offerta sul mercato locale. Particolare attenzione è rivolta all’export e agli scenari economici legati ai dazi, elementi chiave per la pianificazione strategica futura.

Alessandro Dagnino, assessore all’Economia, sottolinea l’impegno del governo Schifani nel sostenere il tessuto produttivo e sociale della Sicilia. “Continuiamo a investire nel capitale umano e a promuovere gli investimenti privati, cercando di incrementare l’efficienza amministrativa e l’autonomia finanziaria della Regione,” ha dichiarato Dagnino.

Tra le misure innovative previste nel Defr si trova il programma di south working, finalizzato a facilitare il rientro dei talenti dall’estero, permettendo loro di lavorare a distanza grazie alla recente implementazione della banda ultra larga. Questa iniziativa potrebbe rivelarsi cruciale per attrarre professionisti e specialisti, contribuendo così a una ripresa economica più robusta.

«Il capitale umano è il fulcro del nostro sviluppo», ha enfatizzato Dagnino, ponendo l’accento sull’importanza di creare condizioni favorevoli per far fiorire il talento locale. Attraverso un incremento della spesa produttiva e investimenti strategici, il governo regionale punta a innescare un circolo virtuoso che sostenga la crescita economica, mantenendo un occhio attento all’equilibrio della finanza pubblica.

Con queste misure, la Sicilia si prepara ad affrontare le sfide future, puntando su un modello di crescita solido, moderno e competitivo per il benessere dei suoi cittadini.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia