È unico al mondo: uno degli abissi vulcanici più attivi, scenografici e amato dagli appassionati

Tra i quattro sommitali, c'è uno degli abissi vulcanici più attivi e scenografici al mondo. Scopri quale!

12 settembre 2025 15:00
È unico al mondo: uno degli abissi vulcanici più attivi, scenografici e amato dagli appassionati - Foto: Ale Etna Climb/Wikipedia
Foto: Ale Etna Climb/Wikipedia
Condividi

Un abisso nel cuore dell’Etna

Il Cratere Voragine è uno dei quattro crateri sommitali dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Si trova al centro dell’area sommitale, tra il Cratere di Nord-Est e il Cratere di Sud-Est, a oltre 3.000 metri di quota.

Formatosi nel 1945 a seguito di una violenta esplosione, è conosciuto per la sua profondità impressionante e per la capacità di dare origine a fenomeni eruttivi spettacolari. Questo cratere è parte integrante della geografia vulcanica che i catanesi osservano spesso durante le fasi di attività del vulcano.

Eruzioni storiche e attività recente

La Voragine è stata protagonista di importanti parossismi nella storia dell’Etna. Celebri sono le eruzioni del 1998-1999, quando potenti fontane di lava e colonne di cenere furono visibili a centinaia di chilometri di distanza, oscurando il cielo di Catania.

Più recentemente, nel dicembre 2015, la Voragine ha dato vita a una delle eruzioni più violente degli ultimi vent’anni, con fontane di lava alte fino a 1.500 metri e un boato percepito in gran parte della Sicilia orientale.

Caratteristiche uniche della Voragine

Rispetto agli altri crateri sommitali, la Voragine si distingue per la sua morfologia quasi perfettamente circolare e per la tendenza a produrre eruzioni esplosive più che effusive. L’attività del cratere è spesso imprevedibile e può alternarsi a lunghi periodi di quiete.

La sua posizione centrale lo rende collegato al sistema magmatico profondo dell’Etna, facendo della Voragine un punto chiave per lo studio del comportamento del vulcano da parte dell’INGV – Osservatorio Etneo.

Un panorama mozzafiato per gli escursionisti

Sebbene l’area sommitale dell’Etna sia accessibile solo con guide vulcanologiche autorizzate, la Voragine offre uno dei panorami più spettacolari dell’intero vulcano. Dalla sua sommità è possibile osservare, nelle giornate limpide, l’intera Piana di Catania, il mar Ionio e perfino la Calabria.

Questa esperienza è tra le più ambite da escursionisti e amanti della montagna che visitano la Sicilia, rendendo la Voragine un punto di riferimento per il turismo vulcanico internazionale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia