Esiste un museo nel cuore di Bagheria che è l'eredità artistica di Renato Guttuso

Scopri il Museo Guttuso a Bagheria, vicino Palermo: il colore del maestro siciliano tra ville storiche e capolavori del Novecento.

A cura di Paolo Privitera
06 settembre 2025 12:00
Esiste un museo nel cuore di Bagheria che è l'eredità artistica di Renato Guttuso - Foto: Alessio Manna/Wikipedia
Foto: Alessio Manna/Wikipedia
Condividi

Nel suggestivo scenario di Villa Cattolica, a pochi chilometri da Palermo, si trova il Museo Guttuso, dedicato al celebre pittore Renato Guttuso, uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento. La villa, costruita nel XVII secolo dai principi di Cattolica, è un esempio di architettura barocca siciliana circondata da agrumeti e con una vista spettacolare sul mare di Bagheria. Trasformata in sede museale negli anni ’70, la villa conserva oggi oltre 400 opere tra dipinti, disegni e sculture che ripercorrono l’intera carriera del maestro.

L’Eredità artistica di Renato Guttuso

Guttuso, nato a Bagheria nel 1911, ha segnato la pittura del XX secolo con il suo realismo sociale e le sue tele dai colori intensi e drammatici. Le opere esposte al museo includono celebri cicli come La Vucciria e ritratti di personaggi iconici della cultura e della politica italiana. Il percorso museale racconta l’impegno politico dell’artista, la sua attenzione per le tematiche popolari e il legame profondo con la Sicilia. In particolare, Bagheria e Palermo diventano spesso scenari dei suoi dipinti, che immortalano mercati, pescatori e paesaggi costieri.

Villa cattolica: dal barocco alla modernità

La Villa Cattolica non ospita solo il Museo Guttuso: nel suo giardino monumentale si trovano opere di arte contemporanea e la tomba dello stesso Guttuso, che volle essere sepolto qui, tra i profumi d’agrumi e la luce della sua terra natale. La villa rappresenta un raro esempio di come l’architettura barocca possa dialogare con l’arte moderna, trasformandosi in un polo culturale che attira appassionati e studiosi da tutto il mondo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia