Eventi meteorologici estremi al Comune di Messina | Perché non possiamo ignorarli?
Scopri il convegno a Messina su eventi meteorologici estremi il 1° ottobre: un'occasione per riflettere e approfondire questo tema cruciale! 🌧️🌍🌿


Eventi Meteorologici Estremi: Il Comune di Messina Promuove un Convegno Cruciale
Il Comune di Messina si prepara a ospitare un’importante iniziativa dedicata agli eventi meteorologici estremi e ai cambiamenti climatici. Il convegno, intitolato “Eventi meteorologici estremi: previsioni meteo e analisi climatica, dalla scala nazionale al contesto locale”, avrà luogo mercoledì 1° ottobre, dalle 9.30 alle 16.30, presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca.
Questa giornata di approfondimento è stata organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Dipartimento regionale di Protezione civile, MessinaServizi Bene Comune, l’ISPRA, il CNR–ISAC e 3BMeteo. Il convegno vedrà la partecipazione di importanti autorità comunali e regionali, oltre a rappresentanti di enti coinvolti nello studio delle previsioni meteorologiche e dans la ricerca sull’analisi climatica.
A inaugurare l’evento saranno il Sindaco Federico Basile, l’Assessore alla Protezione civile Massimiliano Minutoli e altri esponenti di spicco dell’Amministrazione. Questa giornata non solo offrirà approfondimenti tecnici, ma rappresenterà anche un momento di riflessione a sedici anni dall’alluvione del 2009, una tragedia che colpì duramente diversi comuni dell’area, portando con sé la perdita di 37 vite umane.
Un focus particolare verrà dedicato, alla fine del convegno, alla tavola rotonda sui rischi conseguenziali ai cambiamenti climatici e la gestione del rischio legato alle alberature urbane. Qui, il confronto vedrà la partecipazione dell’agronomo Massimo Tirone, esperto della società SeaCoop, che si occupa delle rilevazioni e delle analisi sulle alberature.
Con questo convegno, il Comune di Messina intende non solo sensibilizzare la comunità sui rischi legati ai cambiamenti climatici, ma anche promuovere strategie di prevenzione efficaci e condivise. La prevenzione è fondamentale per ridurre i danni e proteggere la vita dei cittadini, un obiettivo che deve restare al centro dell’azione pubblica.