Giornate Europee del Patrimonio | Scopri come i Parchi archeologici siciliani diventano protagonisti di un'innovativa esperienza digitale!
Scopri il Parco Archeologico di Lilibeo a Marsala per le Giornate Europee del Patrimonio: visite, conferenze e tanto altro! 🌍🏛️ Unisciti a noi! 🎉


Il Parco Archeologico di Lilibeo a Marsala protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio
Il Parco Archeologico di Lilibeo a Marsala si prepara a vivere due giorni di celebrazione e valorizzazione del patrimonio culturale europeo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma per il weekend del 27 e 28 settembre 2025. L’iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, è coordinata in Italia dal Ministero della Cultura e rappresenta un’importante opportunità di incontro tra storia e innovazione.
Il programma offre un ricco calendario di eventi, con visite guidate, conferenze e aperture straordinarie, il tutto fruibile a un costo simbolico di un euro. Dalle 10.30 di sabato 27 settembre, nella Sala conferenze “Maria Luisa Famà ”, verrà presentato il progetto “Lilibeo Experience”. Si tratta di un’App innovativa pensata per migliorare l’accessibilità e l’esperienza immersiva all’interno dell’Insula I del Parco, un’iniziativa che vede il coinvolgimento attivo di studenti del Liceo Scientifico “Ruggeri” di Marsala.
Nel pomeriggio, alle 18.00, il noto architetto Enrico Caruso terrà una conferenza sul riuso architettonico, incentrata sul Baglio Anselmi, sede del Museo Lilibeo. A seguire, Caruso guiderà una visita all’architettura industriale, permettendo ai partecipanti di scoprire la bellezza e la storia celate in queste strutture. La giornata si concluderà con un’apertura straordinaria del Museo Lilibeo, dalle 21.00 alle 24.00, regalando ai visitatori la possibilità di ammirare la recentemente illuminata Plateia Aelia.
Domenica 28 settembre, le attività continueranno sotto la guida di Antonio Mauro, con una passeggiata nell’area archeologica di Capo Boeo, che esplorerà le interazioni tra natura e paesaggio nell’antichità . Un’ulteriore riflessione sui rapporti tra architettura e paesaggio si svolgerà alle 11.30 nella Sala conferenze.
Il tema di quest’edizione, “Architetture: l’arte di costruire”, mette in risalto l’importanza culturale del paesaggio costruito, simbolo delle identità condivise dell’Europa. L’inclusione degli studenti del Liceo Ruggeri nel progetto accresce il significato dell’evento, presentando un’App interattiva che incoraggia un dialogo tra il patrimonio storico e le nuove tecnologie.
Le Giornate Europee del Patrimonio al Lilibeo non sono solo un’opportunità di scoperta, ma una vera e propria celebrazione della memoria e della cultura, che unisce diverse generazioni attorno a un obiettivo comune: preservare e valorizzare le nostre radici storiche attraverso l’innovazione e la partecipazione attiva.