Il borgo delle Madonie che nasconde stelle, chiese e segreti antichi

Isnello, borgo delle Madonie in provincia di Palermo, unisce vicoli medievali, chiese d’arte e un osservatorio astronomico unico.

29 settembre 2025 12:00
Il borgo delle Madonie che nasconde stelle, chiese e segreti antichi - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Un borgo tra i monti e il cielo

Adagiato tra le montagne delle Madonie, a pochi chilometri da Palermo, sorge Isnello, un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo. Le sue stradine strette, le case in pietra e le piazze raccolte raccontano una storia millenaria, fatta di pastori, artigiani e nobili famiglie che hanno lasciato le loro tracce in ogni angolo del paese.

Il centro abitato si sviluppa in un dedalo di vicoli che si arrampicano sulla collina, offrendo scorci panoramici mozzafiato. Passeggiare a Isnello significa compiere un viaggio nel passato, tra architetture medievali e barocche che testimoniano la stratificazione culturale di questo angolo delle Madonie.

Le chiese e i tesori d’arte

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Isnello custodisce un numero sorprendente di edifici religiosi. La Chiesa madre di San Nicola di Bari domina il centro storico e racchiude opere di pregio, tra cui un crocifisso ligneo del Cinquecento e una tela attribuita a Giuseppe Salerno, noto come il Zoppo di Gangi. Anche le chiese minori, come quella di San Michele o di San Vincenzo, conservano tele e decorazioni che raccontano la devozione e il gusto artistico della comunità.

Lungo le vie si incontrano palazzi nobiliari con stemmi incisi sulle facciate, testimoni del ruolo che il borgo ebbe nei secoli passati. Isnello, infatti, fu un centro strategico per il controllo del territorio madonita e ancora oggi conserva il fascino intatto delle piccole capitali feudali.

Isnello e il cielo stellato

Ciò che rende il borgo davvero unico è il suo rapporto con le stelle. Grazie alla limpidezza dei cieli delle Madonie, Isnello è stato scelto come sede di un importante osservatorio astronomico e planetario, punto di riferimento per appassionati ed esperti di tutto il mondo. Qui si organizzano incontri, osservazioni e attività divulgative che trasformano il borgo in un ponte tra terra e universo.

È raro che un piccolo centro montano diventi così centrale per la ricerca e la divulgazione scientifica, e questo conferisce a Isnello un carattere speciale: unisce la bellezza della tradizione medievale alla modernità di una finestra sul cosmo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia