Scoperta incredibile nei Parchi di Sicilia | La pianta misteriosa che potrebbe cambiare tutto!
Scopri la storia del Myoporum laetum a Pantelleria 🌿, una pianta rara e preziosa. Grazie alla prof.ssa Montoleone per il suo impegno! 🌼🌍
Una rarità botanica scoperta a Pantelleria: il Myoporum laetum
Pantelleria, 13 novembre 2025 – La professoressa Erina Montoleone ha identificato un esemplare unico di Myoporum laetum sull’isola, una scoperta che potrebbe riscrivere la storia botanica dell’Italia. Da anni, Montoleone si dedica allo studio delle piante spontanee di Pantelleria, ma questo ritrovamento rappresenta un passo avanti senza precedenti.
Originaria della Nuova Zelanda, la pianta è parte della famiglia delle Scrofulariacee. Utilizzata tradizionalmente nella cultura Maori come repellente naturale contro insetti, il Myoporum laetum ha suscitato grande interesse non solo per le sue potenzialità ecologiche, ma anche botaniche. In Italia, la sua presenza non era mai stata confermata, sebbene alcune segnalazioni in Toscana, Sardegna e Sicilia si fossero rivelate infondate.
Secondo la Montoleone, la pianta è stata scoperta casualmente durante una passeggiata lungo la strada Perimetrale, in un’area degradata. Malgrado il suo potenziale, l’esemplare ha incontrato difficoltà di sviluppo, non riuscendo mai a fiorire o fruttificare, a causa del suo habitat limitato e delle condizioni ambientali sfavorevoli.
Recentemente, la scoperta è stata messa a rischio da rifiuti edili abbandonati nelle vicinanze. La professoressa ha immediatamente allertato l’Ente Parco, richiedendo interventi di salvaguardia per proteggere questo patrimonio botanico. Grazie al rapido intervento dell’Ente, l’area circostante è stata ripulita e una rete di protezione è stata installata intorno alla pianta.
Il Myoporum laetum non è solo un simbolo della biodiversità di Pantelleria, ma un’importante testimonianza della sensibilità ecologica della comunità locale. La dedizione di Montoleone, infatti, ha permesso di mettere in luce l’importanza di preservare specie rare e proteggerle da minacce ambientali.
In un mondo dove l’impatto umano sull’ambiente è sempre più evidente, la scoperta del Myoporum laetum a Pantelleria ci ricorda l’importanza di preservare ciò che resta della nostra flora spontanea. Un applauso alla professoressa Erina Montoleone per il suo instancabile lavoro di ricerca e conservazione. La speranza è che questo esemplare raro possa prosperare e contribuire al futuro ecologico dell’isola.