Il gioiello che sopravvive tra ricordi e segreti: lo trovi a Catania ed ha avuto un avvincente successo

Il Teatro Sangiorgi di Catania, elegante sala Liberty del 1900, fu fulcro della vita culturale catanese e oggi racconta un passato unico.

A cura di Paolo Privitera
04 settembre 2025 12:00
Il gioiello che sopravvive tra ricordi e segreti: lo trovi a Catania ed ha avuto un avvincente successo - Foto: FernandoP/Wikipedia
Foto: FernandoP/Wikipedia
Condividi

Un gioiello Liberty nel cuore di Catania

Nel pieno centro di Catania, affacciato su via Umberto I, sorge il Teatro Sangiorgi, un edificio costruito all’inizio del Novecento che rappresenta uno degli esempi più raffinati di stile Liberty in Sicilia.

Il teatro fu voluto dall’imprenditore Giuseppe Sangiorgi, che desiderava donare alla città una sala moderna e raffinata per spettacoli, proiezioni e incontri culturali. All’epoca, l’apertura del Sangiorgi segnò una vera rivoluzione per la scena artistica catanese: era un luogo elegante, frequentato dalla borghesia e dall’élite intellettuale.

Architettura e stile: il Liberty catanese

Il Teatro Sangiorgi si distingue per il suo linguaggio architettonico Liberty, riconoscibile nella facciata decorata da motivi floreali e linee sinuose. All’interno, originariamente, ospitava una platea e gallerie finemente decorate, con arredi e dettagli che richiamavano l’eleganza della Belle Époque.

Questo stile, molto diffuso in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, a Catania ebbe pochi esempi di rilievo, e il Sangiorgi resta una delle testimonianze più preziose di quell’epoca.

Dal successo al declino

Per diversi decenni, il Sangiorgi fu punto di riferimento per la vita culturale catanese. Ospitava concerti, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali, diventando uno dei luoghi più amati della città.

Con il passare del tempo, però, e con l’apertura di strutture più moderne, il teatro entrò in un lento declino. Dopo varie trasformazioni d’uso, fu chiuso e abbandonato per anni, finché un restauro negli anni Duemila ne ha restituito almeno parzialmente la memoria architettonica, seppur non più come teatro.

Il Sangiorgi oggi: memoria e potenziale

Oggi l’edificio del Teatro Sangiorgi non è più usato per spettacoli, ma resta una perla storica da riscoprire per chi ama il Liberty e la storia di Catania. La sua facciata restaurata testimonia un’epoca in cui la città era in fermento culturale, mentre gli interni, seppur cambiati, conservano tracce del fascino originario.

Molti storici e appassionati sostengono che il Sangiorgi potrebbe diventare un centro culturale capace di riportare alla luce la sua vocazione artistica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia