Il museo catanese che custodisce i segreti di un artista tra bronzi e incisioni
Il museo catanese che raccoglie bronzi, grafiche e opere di un maestro del Novecento in una cornice barocca unica.


Un artista universale nel cuore di Catania
All’interno di Piazza Duomo, nel prestigioso Palazzo Gravina Cruyllas, si trova il Museo Emilio Greco, uno spazio dedicato a uno dei più grandi maestri del Novecento. Nato a Catania nel 1913, Greco si affermò come scultore di fama internazionale, autore di opere monumentali come le porte del Duomo di Orvieto e il monumento a Pinocchio a Collodi. Il museo inaugurato nel 1994 raccoglie una parte significativa della sua produzione, offrendo al visitatore l’occasione di immergersi in un percorso che unisce arte contemporanea e identità siciliana.
Bronzi, grafiche e disegni di un maestro del Novecento
Le sale del museo ospitano oltre centocinquanta opere, tra cui bronzi, grafiche e disegni che testimoniano la straordinaria capacità di Greco di unire modernità e classicità. Le sue figure femminili, eleganti e sensuali, rivelano un linguaggio artistico inconfondibile che ha conquistato critici e appassionati in tutto il mondo. Accanto alle sculture si trovano incisioni raffinate, studi preparatori e opere che permettono di comprendere il lungo percorso creativo dell’artista. Passeggiando tra le sale, si percepisce come Catania abbia voluto rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri, valorizzando il suo patrimonio culturale in un contesto architettonico di grande suggestione.
Un museo tra barocco e modernità
La collocazione del museo non è casuale: il Palazzo Gravina Cruyllas, già residenza nobiliare, rappresenta un esempio splendido del barocco catanese. Qui il passato e il presente dialogano, trasformando ogni visita in un’esperienza completa. Da un lato, le sale e le volte affrescate richiamano la ricchezza storica della città; dall’altro, le opere di Emilio Greco aprono lo sguardo verso una modernità intrisa di classicismo e poesia. È proprio questa fusione a rendere il museo unico, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano in perfetto equilibrio.