Il palazzo che nasconde intrighi nobiliari e che oggi custodisce un volto insospettabile di Catania

A Catania, si erge una Villa che fu residenza nobiliare dei Rosso. Oggi ospita il Dipartimento di Giurisprudenza ed una curiosità incredibile!

26 settembre 2025 21:00
Il palazzo che nasconde intrighi nobiliari e che oggi custodisce un volto insospettabile di Catania - Foto: Triquetra/Wikipedia
Foto: Triquetra/Wikipedia
Condividi

Dalla nobiltà al cuore della città

In pieno centro storico di Catania, lungo la via Crociferi, si erge la Villa Cerami, una dimora che ha segnato la storia architettonica e sociale della città.

Nata come residenza della famiglia Rosso di Cerami, ramo della potente casata dei Rosso, la villa rappresentava un simbolo di prestigio e potere. Le eleganti strutture barocche, i cortili interni e i giardini pensili mostravano la ricchezza e la raffinatezza della nobiltà catanese, legata strettamente agli equilibri politici ed economici della Sicilia orientale.

Con il passare dei secoli, la villa divenne più di una semplice dimora: divenne luogo di incontro per personalità di spicco, crocevia di scelte e decisioni che influenzarono la vita cittadina.

Dal fasto privato alla funzione pubblica

Oggi la Villa Cerami ha cambiato volto, senza perdere la sua imponenza. Non è più la residenza di una famiglia aristocratica, ma ospita il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania.

La trasformazione ha donato alla villa un nuovo ruolo: quello di luogo di formazione e di cultura, dove centinaia di studenti ogni giorno varcano le stesse soglie un tempo riservate a nobili e cortigiani.

Tra aule, sale di rappresentanza e spazi didattici, sopravvivono dettagli dell’architettura originaria che ricordano le sue radici aristocratiche. Il contrasto fra il passato nobiliare e l’attuale funzione accademica crea un fascino unico, in cui memoria storica e vita quotidiana convivono.

Curiosità

Forse non tutti sanno che Villa Cerami non è solo sede universitaria: i suoi giardini storici sono considerati tra i più belli e panoramici della città!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia