Il premio che infiamma i lettori di tutta Catania: è nato ai piedi dell'Etna e pochi sanno la sua storia
Il Premio Brancati di Zafferana Etnea celebra la grande letteratura italiana tra i paesaggi unici e la cultura dei catanesi.


Un premio letterario nato ai piedi dell’Etna
Il Premio Brancati è uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi della Sicilia. Si svolge ogni anno a Zafferana Etnea, in provincia di Catania, ed è dedicato allo scrittore Vitaliano Brancati, originario di Pachino ma legato profondamente alla cultura siciliana del Novecento.
Istituito nel 1967, il premio ha lo scopo di valorizzare la letteratura italiana contemporanea e di creare un ponte tra autori affermati e giovani talenti emergenti.
Categorie e struttura del Premio Brancati
Il riconoscimento è suddiviso in più sezioni: narrativa, poesia, giornalismo e saggistica. Nel corso degli anni ha premiato numerosi autori di rilievo del panorama letterario nazionale, contribuendo a rafforzare il legame tra cultura e territorio catanese.
L’evento si svolge solitamente nella splendida cornice del Parco Comunale di Zafferana Etnea, trasformando la cittadina etnea in un palcoscenico letterario.
Un omaggio a Vitaliano Brancati
Il premio prende il nome da Vitaliano Brancati (1907-1954), scrittore e drammaturgo noto per romanzi come Don Giovanni in Sicilia e Il bell’Antonio. Le sue opere offrono uno spaccato ironico e amaro della società siciliana, facendo di lui una delle voci più importanti del Novecento letterario italiano.
Con questo riconoscimento, Zafferana Etnea e i catanesi celebrano ogni anno la memoria e l’eredità culturale di Brancati, mantenendone viva la fama tra le nuove generazioni.
Un evento che anima Zafferana Etnea
Oltre alle premiazioni, il Premio Brancati è accompagnato da incontri, conferenze e reading letterari che coinvolgono scuole, associazioni culturali e semplici appassionati. Questo contribuisce a rendere Zafferana Etnea un polo culturale di riferimento per la letteratura in Sicilia orientale.
L’evento valorizza anche l’immagine turistica del paese, già noto per l’Etna, il miele e le vedute spettacolari sul Mar Ionio.