INSPIRE al Comune di Messina | Come il turismo sostenibile può trasformare la biodiversità in opportunità economica!

Scopri il progetto INSPIRE, che valorizza biodiversità e turismo sostenibile nel Mediterraneo. Partecipa alla conferenza del 10 settembre! 🌿🌍✨

A cura di Redazione Redazione
09 settembre 2025 15:30
INSPIRE al Comune di Messina | Come il turismo sostenibile può trasformare la biodiversità in opportunità economica! -
Condividi

Messina ospita il Kick Off Meeting del progetto europeo INSPIRE: un passo verso un turismo sostenibile

Oggi, martedì 9 settembre 2025, si è tenuta nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca la giornata inaugurale del Kick Off Meeting del progetto europeo INSPIRE – Integrating Biodiversity Preservation and Agrobiodiversity Valorisation in Tourism Management in the MED Area. Questo ambizioso progetto, cofinanziato dal programma Interreg Euro-MED 2021-2027, punta a trasformare la ricchezza di biodiversità e agrobiodiversità del Mediterraneo in un motore per un turismo sostenibile e rigenerativo, in linea con il modello di Slow Food Travel.

Il partenariato del progetto è internazionale e comprende diversi attori chiave. Tra questi, il Comune di Messina come capofila, seguito da Slow Food Italia, Tourist Association of Sierra Espuña ed EuroVértice Consultants dalla Spagna, Corsica Tourism Board dalla Francia, ANATOLIKI S.A. e American Farm School dalla Grecia, e il Ministero del Turismo e dell’Ambiente dall’Albania. Questo gruppo variegato rappresenta un importante passo verso la creazione di sinergie per la valorizzazione delle risorse locali.

L’incontro si è svolto a porte chiuse, permettendo ai partner di discutere le modalità operative e organizzative del progetto. La sessione mattutina ha incluso la presentazione del Programma Interreg Euro-MED e l’inizio delle attività di mappatura dell’agrobiodiversità. Ogni partner ha avuto l’opportunità di esporre i propri interventi, ponendo le basi per una cooperazione fruttuosa nei prossimi mesi.

Nel pomeriggio, i lavori sono proseguiti con un Inception Workshop moderato da EuroVértice Consultants. Durante questa sessione, sono stati condivisi buone pratiche dai territori coinvolti e si sono affrontati strumenti e metodologie per le fasi future del progetto. Con l’avvio di queste attività, Messina si afferma come punto di riferimento nel Mediterraneo per la valorizzazione delle risorse locali e lo sviluppo di un turismo sostenibile.

L’impegno dell’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Federico Basile e supportata dagli Assessorati alle Attività Produttive e al Turismo, ha reso possibile questo traguardo. Con questa iniziativa, il Comune dimostra un forte commitment verso la tutela della biodiversità e la promozione di un’economia turistica rigenerativa.

Domani, 10 settembre, il meeting sarà aperto al pubblico. A partire dalle ore 9.30, si terrà una conferenza dal titolo “Turismo rigenerativo e agrobiodiversità nel Mediterraneo: visioni a confronto”, con interventi di esperti come i Professori Carlo Giannetto e Nicola Cicero dell’Università di Messina. Al termine dell’evento, è previsto un networking lunch per favorire ulteriori scambi tra i partecipanti.

Con queste iniziative, Messina si posiziona non solo come leader nel settore del turismo, ma anche come promotore della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio naturale mediterraneo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia