Ponte sullo Stretto: i cantieri partono davvero | Ma chi finanzia questa megainfrastruttura?

Ponte sullo Stretto: ripartono i cantieri! Salvini annuncia che l'opera è finanziata solo con fondi pubblici. Scopri di più! 🚧🇮🇹✨

A cura di Redazione
07 settembre 2025 12:48
Ponte sullo Stretto: i cantieri partono davvero | Ma chi finanzia questa megainfrastruttura? -
Condividi

Ponte sullo Stretto: Salvini annuncia l’avvio dei cantieri dopo l’ok della Corte dei Conti

CERNOBBIO – Il vicepremier Matteo Salvini ha rivelato, durante il Forum di Cernobbio, che i lavori per il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbero iniziare tra settembre e ottobre. Questo avvio sarà subordinato all’approvazione di un dossier che sarà inviato alla Corte dei Conti.

“Questa settimana da Palazzo Chigi dovrebbe essere mandato il dossier alla Corte dei Conti” ha dichiarato Salvini, sottolineando la necessità di un consenso “in piena scienza e coscienza” prima di dare il via ai cantieri. L’importanza di questo progetto sembra finalmente prendere forma, dopo anni di discussioni e ritardi.

Il vicepremier ha chiarito che “il Ponte sullo Stretto è un’opera totalmente coperta da denaro pubblico”, enfatizzando che non ci sono finanziamenti provenienti dalla NATO, dagli Stati Uniti o dall’Unione Europea. Questo punto è fondamentale per evitare confusioni e polemiche riguardanti le sorgenti di finanziamento dell’opera.

Salvini ha anche affrontato le speculazioni relative all’uso del ponte come infrastruttura militare, affermando che “se poi sarà usata come infrastruttura non solo civile, ma militare, ce lo dirà la storia”. Questa affermazione ha suscitato interrogativi sulla destinazione d’uso del ponte e sul suo potenziale ruolo strategico in future operazioni militari o interventi.

Riguardo agli aspetti pratici, il vicepremier ha assicurato che, dopo il via libera della Corte dei Conti, si procederà con l’assegnazione dei lavori, che coinvolgerà anche “le imprese lombarde che saranno sul territorio”. Questa scelta potrebbe portare benefici economici e occupazionali, favorendo lo sviluppo delle comunità locali.

Il futuro del Ponte sullo Stretto dunque sembra avviarsi verso una nuova fase. La realizzazione di quest’opera ambiziosa potrebbe segnare una svolta significativa non solo nei collegamenti tra Sicilia e Calabria, ma anche nella visione infrastrutturale dell’Italia. Resta da vedere se le promesse verranno mantenute e se, finalmente, il sogno di un ponte che unisce il paese diventerà realtà.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia